Come+dichiarare+le+spese+sanitarie+nel+730+per+non+perdere+la+detrazione
informazioneoggi
/2022/03/21/come-dichiarare-le-spese-sanitarie-nel-730-per-non-perdere-la-detrazione/amp/
Finanza

Come dichiarare le spese sanitarie nel 730 per non perdere la detrazione

Published by

Le spese sanitarie si possono detrarre se inserite correttamente nella dichiarazione dei redditi. Ecco come fare. 

Sono la voce più importante da inserire per ottenere una detrazione fiscale. Le spese sanitarie spettano anche se a pagare è un’altra persona. Bisogna, però, fare attenzione a non commettere errori.

Unsplash

Per questo è importante rivolgersi a Patronati, CAF, consulenti del lavoro o commercialisti Anche per la compilazione del modello 730 precompilato.

Quali spese sanitarie si possono detrarre

Le spese mediche che si possono inserire nella dichiarazione dei redditi e quindi detraibili, sono indicate nel sito dell’Agenzia delle Entrate. La detrazione sarà del 19% sui costi sostenuti per le seguenti spese:

  • acquisto di medicinali con ricetta medica. Sono inclusi anche i prodotti omeopatici;
  • prestazioni specialistiche;
  • analisi, radiografie, terapie;
  • ricoveri brevi o per interventi chirurgici;
  • visite mediche rese da un medico generico, anche omeopata;
  • trapianto di organi;
  • acquisto o affitto di dispositivi medici e attrezzature sanitarie. Sono inclusi anche le protesi sanitarie.

È possibile anche inserire le spese per l’assistenza infermieristica e riabilitativa e le prestazioni rese da personale qualificato purché si occupi dell’assistenza diretta della persona. Tra questi abbiamo: addetti assistenza di base, operatori tecnico assistenziale, operatori socio sanitario, educatori professionali.

Anche per queste spese la detrazione è del 19%.

Il rimborso nel 730 si ottiene se le spese superano la franchigia di 129,11 euro. Sulla parte eccedente si calcola la detrazione del 19%. Ad esempio, su un totale di 300 euro, bisogna sottrarre la franchigia di 129,11 euro. Quindi, si otterrà un valore di 170,89, su cui si applica il 19%, la detrazione spettante è di circa 32,47 euro. Nel caso in cui le spese sanitarie annue fossero maggiori di 15.493,71 euro, sarà possibile suddividere l’importo in 4 rate uguali.

Cosa inserire nella dichiarazione dei redditi

Per non commettere errori e beneficiare delle detrazioni fiscali, il modello 730 precompilato presenta in automatico tutte le spese sostenute nell’anno. Questo solo se, al momento del pagamento di una prestazione o di un medicinale, comunichiamo il codice fiscale o presentiamo la tessera sanitaria. Quindi nel modulo saranno già presenti:

  • visite mediche;
  • ticket;
  • spese per dispositivi medici;
  • prestazione di assistenza specialistica effettuati in ambulatorio, chirurgiche, diagnostiche e strumentali;
  • certificazioni mediche;
  • ricoveri ospedalieri;
  • ulteriori prestazioni sanitarie, come quelle rese da psicologi o infermieri.

Inoltre, se il contribuente ha un animale domestico nel modulo troverà anche le spese relative all’acquisto di farmaci veterinari.

Possibilità di controllare le spese mediche effettuate

I contribuenti possono controllare le spese mediche sostenute attraverso il sistema informatico, grazie l’utilizzo dello SPID, Cashback  o del Sistema Tessera Sanitaria.

All’interno del sistema, accessibile con lo SPID, sono indicate tutte le spese mediche trasmesse da farmacie, ottici, medici, veterinari, ecc. e in quanto soggetti obbligati per legge. Invece, nella pagina “Somma restituita” si potranno vedere (dal 30 aprile) gli eventuali rimborsi, storni o note di credito che sono state emesse.

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

11 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

22 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago