Carte+prepagate%2C+attenti%3A+in+questi+casi+scattano+i+controlli+del+fisco
informazioneoggi
/2022/03/17/carte-prepagate-attenti-in-questi-casi-scattano-i-controlli-del-fisco/amp/
Finanza

Carte prepagate, attenti: in questi casi scattano i controlli del fisco

Published by

Carte prepagate, forse non tutti lo sanno ma il fisco effettua accertamenti fiscali anche su questa tipologia di conti. Vediamo nel dettaglio. 

Le carte prepagate sono diventate ormai da molti anni uno dei mezzi bancari più ricercati dai consumatori per effettuare transazioni.

Pixabay

Non molti contribuenti sono però a conoscenza del fatto che anche questa tipologia di transazioni è sottoposta a stretti controlli da parte dell’Agenzia delle Entrate. Molti amano le carte prepagate per la loro facilità di utilizzo, in quanto permettono in pochi passaggi di poter effettuare pagamenti elettronici e acquisti online con la massima comodità. 

Carte prepagate, come funzionano i controlli del fisco in questo caso

In ogni caso, come si accennava in precedenza, i controlli del fisco coinvolgono anche le prepagate, tra cui la Postepay, forse quella maggiormente utilizzata in Italia in tal senso. Ed esiste anche uno strumento specifico che viene utilizzato dall’Agenzia delle Entrate in questo caso. Si chiama Archivio dei rapporti finanziari, ed è un registro telematico in cui vengono annotati i passaggi in denaro registrati dei contribuenti.

Ogni intermediazione finanziaria, di qualunque tipo, ha infatti sempre il dovere di rendicontare allo stato le transazioni dei clienti che utilizzano quella piattaforma di pagamento. Esiste dunque un tracciamento per le operazioni che facciamo, e questo riguarda anche quelle svolte con carte prepagate anonime. 

Carte prepagate, che cosa sono i controlli retroattivi

Un’altra tipologia di controlli su queste carte che i contribuenti spesso non conoscono, riguarda i controlli cosiddetti retroattivi. Il fisco ha infatti la possibilità di risalire un movimento di una carta prepagata, rintracciando le operazioni avvenute fino a cinque anni fa. Questo però non significa che si è obbligato se la si possiede, a dichiarare tutto.

Per quanto riguarda infatti questa tipologie di carte, il contribuente deve dichiarare solo il reddito imponibile. E questa è una regola che vale per tutti coloro che hanno al loro attivo una carta Postepay. Un servizio che resta incredibilmente comodo per milioni di consumatori che lo utilizzano ogni giorno per pagare i più svariati servizi.

Anche le carte prepagate consentono di poter prelevare dagli sportelli fisici, esattamente come quelle tradizionali.

Published by

Recent Posts

Cellulare rubato in vacanza: cosa fare subito per proteggere i tuoi dati

Un furto in vacanza può trasformarsi in un incubo digitale: i criminali mirano ai dati,…

2 ore ago

Abbassare l’ISEE oggi si può in modo semplice e legale per ottenere bonus e agevolazioni

Oggi l'ISEE si può abbassare, in base a una nuova norma che è entrata in…

4 ore ago

Zanzare bandite grazie a queste piante! Tienile sempre su balconi, terrazzi e giardini

Se le punture di insetti vi tormentano anche tra le mura domestiche, dovete assolutamente piantare…

6 ore ago

Hai esagerato a Ferragosto? Il trucco delle 48 ore per tornare leggero

Dopo gli stravizi estivi, il corpo manda segnali che non conviene ignorare. È un classico…

7 ore ago

Perchè si parla ancora di esodati e Riforma Fornero? Le aspettative del 2026 preoccupano i pensionati

Oggi chi è pervenuto una domanda di un Lettore, si tratta di un pensionato che…

9 ore ago

Vedi questo messaggio sul bancomat? Non prelevare, rischi una truffa

Proteggi i tuoi dati bancari: attenzione ai segnali insoliti sugli sportelli automatici. Negli ultimi anni,…

13 ore ago