Lettera+raccomandata%2C+ecco+cosa+rischi+quando+non+la+ritiri
informazioneoggi
/2022/03/16/lettera-raccomandata-cosa-rischi/amp/
Economia

Lettera raccomandata, ecco cosa rischi quando non la ritiri

Published by

Cosa accade quando un cittadino si rifiuta di ritirare una lettera raccomandata? Vediamo nel dettaglio a quali conseguenze si può andare incontro

Cosa accade quando riceviamo nella nostra posta, sia essa elettronica o fisica, una raccomandata?

Pixabay

La prima cosa da sapere è che la legge al momento prevede che non vi è obbligo di ritirarla. È bene però essere consapevoli che in caso di rifiuto di ricezione, il contribuente può andare incontro a diffide e decreti ingiuntivi. 

Lettera raccomandata, esiste l’obbligo di ritirarla?

L’obbligo però non c’è, e nel momento in cui un cittadino riceve una lettera raccomandata è libero di scegliere cosa fare. Nel caso in cui questa non venga recapitata, il postino lascerà un avviso di giacenza. Per la legge a quel punto però scatta la presunzione di conoscenza e in diatribe legali future, il contribuente non potrà affermare di non essere stato informato del contenuto.

Per cui una raccomandata che non viene raccolta dal mittente, mantiene una sua valenza legale e l’avviso di giacenza serve a certificare questo. E nel momento in cui si riceve un’avviso di giacenza per la mancata consegna della lettera, il cittadino ha fino a trenta giorni di tempo per ritirarla all’ufficio postale del territorio indicato. 

Lettera raccomandata, come funziona l’avviso di giacenza

Al termine di questa scadenza, scatta la procedura di compiuta giacenza con i conseguenti effetti legali. Ma a quel punto il cittadino cosa rischia? Come si è spiegato in precedenza, anche se se riceve una raccomandata e si decide di non raccoglierla, scatta in automatico la presunta conoscenza a determinate condizioni.

Questo accade spesso con le multe. Molti cittadini decidono di non raccogliere la raccomandata inviata per notificare la sanzione, ma la procedura legale va avanti lo stesso. Anche nei casi in cui la raccomandata contiene l’indicazione di presentarsi davanti ad un tribunale, scatta lo stesso meccanismo. 

Lettera raccomandata, l’unico caso in cui non si rischia niente

Non sarà considerato, il rifiuto alla ricezione, una giustificazione valida per non presentarsi in aula. Esistono pochissimi casi in cui la legge non preveda alcun tipo di conseguenze per chi non ritira una lettera raccomandata.

Spesso queste infatti vengono utilizzate dagli ordini professionali per determinate comunicazioni alle categorie di riferimento. Ecco, in quel caso, non ritirarla quasi sempre non fa andare incontro ai cittadini a nessuna conseguenza. 

Published by

Recent Posts

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverà

A breve verrà accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

2 ore ago

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterà il valore: è vero? La verità che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilità con l'Assegno di Inclusione…

3 ore ago

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

4 ore ago

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

15 ore ago

Whatsapp non è più sicuro? Ecco l’ultima insidia che nasconde l’app di messaggistica più famosa al mondo

Gli utenti Whatsapp lamentano ogni giorno la ricezione di messaggi sospetti, con link destinati a…

18 ore ago

Canone RAI, stretta su B&B e affitti brevi: sanzioni fino a 619 euro

Le utenze esterne al contesto familiare come quelle riguardanti affitti brevi e B&B sono soggette…

20 ore ago