Terremoto in Italia, poco fa è stata avvertita una scossa di magnitudo 3.3 in zona Feroleto della Chiesa. Negli ultimi 3 mesi si sono verificati diversi eventi in tutta l’area.
Esattamente pochi secondi dopo le 14:00 di oggi 15 marzo 2022 è stata registrata una scossa di magnitudo 3.3, ed individuata nella zona di Feroleto della Chiesa, in provincia di Reggio Calabria.
Fortunatamente non si registrano danni a cose o persone, ma il sisma è stato avvertito distintamente dalla popolazione. Il terremoto è stato localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma.
Le onde registrate dalle mappe, con un’elaborazione denominata ShakeMap, mostrano l’ampiezza dell’area coinvolta. Si va da Cosenza fino a Catania. Naturalmente si tratta solo di una rappresentazione tecnica, e le persone che vivono nelle aree non hanno subito grandi disagi. La scossa è partita da una profondità di 12 Km, individuata poco fuori dall’area urbana di Feroleto della Chiesa. Negli ultimi 90 giorni sono davvero molti gli eventi sismici che hanno interessato tutta la parte Sud della Calabria, anche di magnitudo fino a 4.9. Fortunatamente, la maggior parte di queste scosse è stata registrata in mare aperto e la popolazione non ha risentito di danni.
Non appena la terra ha cominciato a tremare, moltissime persone sono scese in strada. Nei minuti successivi, un tam-tam sui social spargeva richieste ad amici e parenti, per capire se c’erano stati danni. Fortunatamente non si registrano problemi alle abitazioni, né incidenti di vario tipo.
I momenti con più preoccupazione sono stati vissuti a Rosarno e Taurianova, a seguito di movimenti chiari e distinti di vetri, lampadari e mobili all’interno delle case. Molte le segnalazioni anche nelle provincie di Vibo Valentia e Reggio Calabria e persino da Catanzaro.
I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…
L'INPS con il messaggio numero 246 del 2025 ha modificato i requisiti per accedere alla…
Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…
Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…
Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…
La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…