Come+lavorare+in+Comune%3A+4+bandi+con+assunzione+full+time
informazioneoggi
/2022/03/15/lavoro-concorso-comune/amp/
Lavoro

Come lavorare in Comune: 4 bandi con assunzione full time

Published by

Sulla Gazzetta Ufficiale sono stati pubblicati quattro bandi di concorsi volti all’assunzione in Comune. Un’occasione, questa, da non lasciarsi scappare.

Più nel dettaglio, il Comune che ha indetto tali bandi è quello di Como, situato nella Regione Lombardia.

Pexels.com

Facendo una vasta panoramica dei quattro testi, il Comune in questione ha bisogno, attualmente, di diverse figure da assumere nel suo organico. Questo, in parole molto povere, vuol dire che c’è una maggiore possibilità di essere assunti.

Di conseguenza, chiunque riuscirà a superare le prove concorsuali, avrà la possibilità di lavorare a tempo indeterminato. Praticamente, il sogno di tutti. Detto questo, entriamo nel vivo dei quattro bandi e scopriamo le informazioni più importanti. Inoltre, segnaliamo la possibilità di  lavorare in Comune anche solo con il diploma: ecco dove e quando fare domanda.

Come lavorare in Comune: il primo bando di concorso

Il Comune di Como ha bisogno di ben 7 istruttori direttivi, legati all’area tecnica. Costoro dovranno lavorare in ambito generico, impiantista, ambientale, strutturista ed elettrotecnico. I candidati devono appartenere alla categoria D con posizione economica D1. C’è da dire, però, che uno dei posti è riservato alle Forze Armate. Come largamente anticipato sopra, si tratta di un lavoro a tempo indeterminato e per conoscere più informazioni basta leggerne il testo.

Più nel dettaglio, l’iter da seguire per tale scopo è recarsi sul sito www.comune.como.it. Basterà cliccare sulla dicitura in alto “Comune” e in seguito su “Concorsi” riportato a sinistra. Qui apparirà, tra gli altri, il bando di interesse in cui poter leggere tutte le informazioni relative ai requisiti e alla modalità di partecipazione. Per quest’ultima, anticipiamo che bisognerà accedere all’area https://scanshareservice.it/comune-como tramite SPID. È, inoltre, di fondamentale importanza, essere in possesso di una PEC. C’è tempo per fare domanda entro il 7 aprile 2022.

Istruttore direttivo socio assistenziale, cosa sappiamo sul secondo bando

Per quanto riguarda il secondo testo, si cerca soltanto un solo professionista. Costui dovrà lavorare nell’ambito socio assistenziale, appartenere alla categoria D con posizione economica D1. Ovviamente, anche per questa mansione è previsto un contratto a tempo indeterminato. Per leggere il testo bisogna seguire esattamente il modus operandi del primo concorso. Per quanto riguarda la domanda, invece, possiamo anticipare che avrà una modalità leggermente diversa.

In primis, la suddetta deve essere inviata da una PEC all’indirizzo comune.como@comune.pec.como.it. Questa deve presentare, oltre alla compilazione della domanda stessa, anche la documentazione necessaria. I due testi devono essere racchiusi in unico file. Le tre modalità diverse da scegliere per inviare la domanda sono riportate nel testo del bando. La cosa importante da ricordare è che l’oggetto della comunicazione è “Concorso  D1,  area  socio  assistenziale  –  domanda   di partecipazione al concorso”. Anche qui è necessario inviare la domanda entro e non oltre il giorno 7 aprile 2022.

Lavorare in Comune come istruttore direttivo per ambito amministrativo

Per questa terza figura delle quattro richieste dal Comune di Como è prevista l’assunzione di 6 nuove risorse. Tale profilo appartiene alla categoria D con posizione economica D1. Tre posti, inoltre, sono riservati alle Forze Armate e per tutti è previsto un lavoro a tempo indeterminato. Seguendo l’iter menzionato già per il primo bando, sarà possibile conoscere informazioni più dettagliate su requisiti, prove e domanda di partecipazione.

A tal punto, annunciamo che la domanda potrà essere inviata solo per via telematica accedendo, tramite SPID, alla pagina https://scanshareservice.it/comune-como. Tutti coloro che sono interessati possono candidarsi solo se dotati di una PEC e possono farlo solo entro il 7 aprile 2022.

Istruttore economico – finanziario, l’ultimo e quarto bando

Infine, l’ultimo dei quattro bandi del Comune lombardo riguarda l’assunzione di tre posti come istruttore impegnato in area economica e finanziaria. Costoro devono appartenere alla categoria C con posizione economica C1. Uno dei tre posti, però, è riservato alle Forze Armate. Anche qui è rassicurato un contratto a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda la lettura del bando, si fa riferimento alla procedura da seguire riportata nel primo caso di concorso. La domanda di partecipazione deve essere sempre presentata alla pagina menzionata nel terzo e primo caso. Dunque, è necessario avere SPID e PEC. Infine, come per i primi tre, anche questo quarto bando scade il giorno 7 aprile 2022.

Published by

Recent Posts

Non hai l’asciugatrice? Con questo trucco i vestiti saranno asciutti in 30 minuti anche in inverno

Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…

2 ore ago

WhatsApp non funzionerà più su questi dispositivi: il motivo e la lista completa

Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…

3 ore ago

Pensioni più ricche a settembre per questi contribuenti: controlla subito se rientri tra l’elenco

Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…

4 ore ago

A 67 anni la pensione di invalidità non è più la stessa: ecco cosa ti aspetta

Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…

7 ore ago

Legge 104: come risparmiare migliaia di euro sull’acquisto di un camper

Tutto quello che c’è da sapere sulle agevolazioni 104 per chi decide di acquistare un…

9 ore ago

Assegno Unico, migliaia di famiglie lo perderanno: c’è una procedura da seguire subito

L'Assegno Unico Universale è la misura dedicata alle famiglie con figli a carico dal 2022.…

9 ore ago