Forse non tutti sanno che è possibile confrontare i prezzi dei carburanti online e scegliere quello più vantaggioso.
Negli ultimi giorni è diventato sempre più difficile fare rifornimento di carburante senza spendere cifre esorbitanti. Non solo i privati, ma anche i conducenti di vetture commerciali, professionisti ed imprese hanno dovuto fare i conti con l’eccessivo rincaro dei prezzi ai distributori.
Se in Italia il costo di benzina e gasolio, a causa della sproporzionata tassazione, era uno dei più elevati d’Europa, in seguito allo scoppio della guerra tra Russia ed Ucraina, le spese per l’energia sono incrementate e, dunque, la situazione è nettamente peggiorata.
In seguito alle sanzioni imposte alla Russia dall’Unione Europea, diesel e benzina hanno raggiunto livelli record. Per molti settori lavorativi (come autotrasportatori e pescherecci) la vicenda sta diventando insostenibile e stanno dilagando le proteste.
L’Osservatorio del Ministero dello Sviluppo Economico, rende costantemente noti i prezzi medi praticati dai distributori self-service sul territorio italiano. Anche per questa settimana, purtroppo, gli importi sono quasi tutti superiori ai 2 euro al litro. Nel dettaglio:
I prezzi, poi, salgono se si prendono come riferimento i gestori in autostrada. In tal caso, infatti, si registrano tali cifre:
Risparmiare, attualmente, non è facile, ma non è impossibile. Un potenziale rimedio, infatti, è quello di comparare i costi adottati dai vari distributori. Attraverso i sistemi elettronici si può trovare il gestore più conveniente nelle vicinanze. Esistono, dunque, dei precisi siti web che esplicano tale funzione.
Tramite il sito del Ministero dello Sviluppo Economico, si può accedere al servizio Osservaprezzi Carburanti, offerto dall’Osservatorio Carburanti. Consente di verificare, in tempo reale, tutti i prezzi dei carburanti applicati dai gestori, su tutto il territorio nazionale. I dati sono trasmetti settimanalmente oppure, nel caso di aumenti, infrasettimanalmente.
Bisogna semplicemente inserire sulla mappa che appare sullo schermo la propria Regione, la Città in cui si vuole effettuare rifornimento e la categoria di carburante di cui si necessita. Al termine della ricerca, sarà possibile consultare l’elenco di tutti i distributori, con i relativi prezzi, e scegliere quello più vantaggioso.
Il servizio è disponibile anche da dispositivi mobili, attraverso App per Android e device iOS.
Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…
Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…
Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…
Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…
ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…
Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…