Anticipo+pensione+a+58+anni+per+se+stessi+e+familiare+con+legge+104
informazioneoggi
/2022/03/14/anticipo-pensione-a-58-anni-legge-104/amp/
Pensioni

Anticipo pensione a 58 anni per se stessi e familiare con legge 104

Published by

Il lavoratori disabili o quelli che assistono un familiare disabili ai sensi della legge 104, sono tutelati dal nostro sistema previdenziale.

I lavoratori con un’invalidità non inferiore al 74% e i dipendenti che assistono un familiare con legge 104 e handicap grave, possono anticipare la pensione attraverso due forme previdenziali.

Adobe stock

Si tratta dell’APE Sociale con 64 anni di età e 30 anni di contributi e la tutela come disabile o caregiver. Oppure, la pensione lavoratori precoci, con 41 anni di contributi a prescindere dell’età anagrafica. Per la Quota 41 è richiesto anche un anno di contributi prima del compimento del diciannovesimo anno di età, oltre all’invalidità non superiore al 74% o caregiver. Abbiamo accennato tutte le possibilità nella nostra guida: “In pensione a 57 anni con e senza legge 104: è possibile già da subito

Anticipo pensione con legge 104 come caregiver

In merito alla pensione anticipata con legge 104, un Lettore ha posto agli Esperti di InformazioneOggi il seguente quesito: “Buongiorno, sono a richiedere gentilmente informazioni riguardo ai requisiti per pensione anticipata. Sono una donna di 58 anni con 32 anni di contributi versati. Sono disoccupata da 5 anni in quanto sono costretta ad occuparmi di un famigliare non autosufficiente con verbale di invalidità 100%, senza  supporto di assegno di accompagnamento. Per questa situazione è possibile ottenere l’ agevolazione di pensione anticipata? Ringrazio fino da ora”.

È possibile accedere all’APE Sociale se sarà rinnovata anche per i prossimi anni, con 64 anni di età e 30 anni di contributi. Questa misura prevede oltre la tutela per caregiver, anche per il lavoratore disoccupato che ha perso involontariamente il lavoro, oppure, si è licenziato per giusta causa. Ma anche per risoluzione contrattuale.

Precisiamo che la tutela per careviger prevede che l’assistenza, al momento della domanda è da almeno sei mesi per il parente di primo grado o coniuge convivente con legge 104 ai sensi dell’articolo 3 comma 3. Ovvero, un parente o affine al secondo grado, nel caso il coniuge o i genitori, siano mancanti o affetti da patologie invalidanti o deceduti o abbiano compiuto 70 anni di età.

È sempre possibile accedere alla RITA come disoccupato da almeno due anni, dieci anni prima dell’età pensionabile, quindi, a 57 anni. Inoltre, il requisito contributivo è minimo di 20 anni e 5 anni versati in un fondo pensione. In questo caso la domanda deve essere inoltrata direttamente al Fondo.

Pensionamento con legge 104 per se stessi

Un Lettore chiede: “Buongiorno,  ho 58 anni e 33,5 anni di contributi, ho una invalidità  del 67% ho la 104 comma 1 e percepisco un assegno dall’INPS  per inabilità  lavorativa inoltre ho un esenzione C03. Non c’è  un modo per andare in pensione ? Grazie mille

I lavoratori disabili possono avere la pensione di invalidità o inabilità anticipatamente. I lavoratori del settore privato con l’80% di invalidità, possono accedere alla pensione con 56 anni per le donne e 61 anni per gli uomini. Il requisito contributivo minimo di 20 anni e nel caso si rientri nelle deroghe sono sufficienti 15 anni.

Invece, i dipendenti del settore pubblico, a prescindere dall’età anagrafica possono accedere alla pensione inabilità. Per accedere a questa misura, la patologia invalidante deve determinare una difficoltà a svolgere le mansioni lavorative. Tale difficoltà deve essere accertata da una Commissione Medica INPS. Qui, tutte le informazioni sulla pensione dipendenti pubblici con legge 104: 2 possibilità da non sottovalutare.

Pertanto, solo con un accertamento di invalidità con un handicap grave da diritto ad un pensionamento anticipato. È sempre possibile presentare un procedimento di peggioramento dello stato di salute e le difficoltà a svolgere le mansioni lavorative. Inoltrando, anche la richiesta di handicap grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Non scrivere MAI questo a ChatGPT (potresti pentirtene)

ChatGPT e privacy: cosa sapere prima di scrivere nelle tue conversazioni. Molti utenti, quando aprono…

1 ora ago

Attenzione alla bolletta! Collegare questo dispositivo a una ciabatta può farla raddoppiare

Piccoli gesti in casa possono incidere molto sulla bolletta. In molte case moderne, l’uso di…

3 ore ago

In pensione 8 anni prima grazie alla legge 104: queste misure ti cambieranno la vita!

Gli invalidi godono di agevolazioni anche in ambito pensionistico. Possono, infatti, beneficiare di strumenti per…

4 ore ago

Aumentano i prezzi di tantissimi generi alimentari: comprare frutta e verdura diventerà quasi impossibile

La crisi si abbatte sui generi alimentari italiani: sarà difficilissimo trovare prodotti di qualità a…

6 ore ago

Agenzia delle Entrate: controlla la posta il 4 settembre, comunicazione urgente in arrivo!

Al via nuove comunicazioni urgenti dall'Agenzia delle Entrate: cosa aspettarsi. In estate molti contribuenti si…

14 ore ago

Hai appena prelevato al bancomat? Ecco la cosa da fare SUBITO (o rischi grosso!)

Un gesto abituale dopo il prelievo può trasformarsi in un rischio che pochi conoscono. C’è…

16 ore ago