Bonifici+e+operazioni+sospette%3A+come+segnalarle+per+difendersi
informazioneoggi
/2022/03/11/bonifici-e-operazioni-sospette-come-segnalarle-per-difendersi/amp/
Economia

Bonifici e operazioni sospette: come segnalarle per difendersi

Published by

Le operazioni sospette in ambito finanziario (tra cui i bonifici) sono molto frequenti. Ecco la guida dell’Uif per le segnalazioni.

È importante segnalare le eventuali operazioni economiche sospette e, a tal proposito, l’Uif ha stilato un dettagliato documento al fine di consentire la corretta esecuzione di tali segnalazioni. Ad esempio, per la compilazione dei bonifici, è necessario inserire almeno due soggetti. Oppure le transazioni che coinvolgono mandati fiduciari devono specificare se sono state effettuate tramite assegno o bonifico.

Adobe Stock

Per tale motivo c’è bisogno di una rete di professionisti, intermediari ed operatori di settore, adeguatamente formati e competenti.

Il documento dell’Uif: la lotta alle operazioni illecite

L’Unità di informazione finanziaria della Banca d’Italia (Uif), lo scorso 25 febbraio, ha trasmesso la documentazione contenente le modalità di corretta redazione delle  segnalazioni di operazioni sospette (Sos).

La disciplina Antiriciclaggio contiene un’apposita procedura di segnalazione di operazioni sospette di riciclaggio e di finanziamento del terrorismo. Si tratta delle norme più preoccupanti per i possibili destinatari, perché prevedono delle conseguenze disastrose, dal punto di vista sanzionatorio, reputazionale e mediatico.

Per ovviare a questa eventualità, l’Uif ha varato tale documento.

Come si effettuano le segnalazioni

Le Sos sono uno strumento essenziale per impedire e fronteggiare gli eventuali intenti di riciclaggio, finanziamento del terrorismo ed uso di ricavi di attività illecite. Lo scopo è quello di individuare tutte le irregolarità legate a specifiche attività, per evitare che i guadagni derivanti da operazioni criminali possano entrare nel sistema economico e finanziario legale.

Le singole ipotesi specificate all’interno dell’atto dell’Unità di informazione finanziaria, offrono delle direttive applicabili alle circostanze più ricorrenti e possono essere d’aiuto per capire in che modo effettuare le segnalazioni. L’elenco contenuto nel documento, tuttavia, è indicativo e non comprensivo di tutte le fattispecie verificabili.

La disciplina dei bonifici

Un focus particolare è dedicato alla tematica dei bonifici, affinché gli operatori abbiano tutti gli strumenti utili per fruire adeguatamente del sistema infostat, che è quello usato per segnalare le operazioni sospette.

Ampia attenzione è riservata anche alle operazioni compiute dalle società fiduciarie. Viene, infatti, sottolineato che:

  • le operazioni relative ai movimenti riguardanti mandati fiduciari necessitano di segnalazione. Tale segnalazione dovrà avere la forma tecnica degli stessi mandati fiduciari (es. assegno, bonifico, ecc.);
  • se la forma di tali operazioni è quella del bonifico, la segnalazione dovrà contenere tali specifici elementi essenziali: il fiduciante, la controparte (che potrebbe corrispondere con il fiduciante), il conto corrente di provenienza e di destinazione dei fondi ed, infine, il mandato fiduciario.

Le ipotesi più diffuse

L’Uif ha, poi, illustrato alcune circostanze concrete, con i relativi elementi che la segnalazione deve necessariamente contenere, ai fini della sua validità.  Ecco i casi specifici:

  • accensione mandato fiduciario/versamento parziale a mezzo bonifico;
  • estinzione mandato fiduciario/riscossione parziale a mezzo bonifico;
  • accensione/estinzione mandato fiduciario senza trasferimento di fondi;
  • trasferimento di disponibilità tra mandati fiduciari;
  • mandati fiduciari relativi a fiducianti diversi.

Il testo dell’Uif contiene anche degli esempi di segnalazioni di operazioni sospette più frequenti. Le più diffuse sono quelle riguardanti l’ambito delle valute virtuali, intraprese dalle compagnie assicurative e dai soggetti operanti nel campo dei giochi online.

Alla fine del documento sono descritte le modalità per effettuare segnalazioni di operazioni sospette legale ad operazioni immobiliari. A questa categoria appartengono la costituzione e la liquidazione di società, enti, trust, la stesura di bilanci e la revisione contabile, la tenuta dei libri contabili, fiscali e del lavoro.

Published by

Recent Posts

Taglia la bolletta del 50%: il trucco con l’IA che tutti stanno usando

Puoi ridurre i consumi elettrici del 50%: una volta provato questo trucco furbo non tornerai…

2 minuti ago

Perché dovresti lasciare un bicchiere d’acqua vicino al lavandino prima di partire in vacanza

Un piccolo trucco domestico può fare la differenza al rientro dalle ferie estive: scopri a…

2 ore ago

Ho ottenuto un finanziamento agevolato e versato una cauzione di 2.500 euro, ma la banca si rifiuta di restituirla

Il caso riguarda un uomo che nel 2021 decide di avviare una nuova attività grazie…

7 ore ago

Casa piccola? Allora fai attenzione a questo elettrodomestico: può far schizzare la bolletta alle stelle

Scopri quale elettrodomestico potrebbe non essere adatto a chi vive in spazi ridotti. Nel corso…

8 ore ago

Due semplici azioni al bancomat che possono salvarti il conto dalle frodi

Un semplice controllo al bancomat può proteggerti dalle frodi finanziarie. Ti basta solo toccare queste…

12 ore ago

Come usare il tuo router Wi-Fi per controllare la tua casa in tempo reale, senza telecamere o sensori

Scopri una nuova funzionalità del router Wi-Fi per monitorare la tua casa in modo innovativo.…

14 ore ago