Congedo+di+2+anni+e+permessi+legge+104%2C+dietrofront+INPS%3A+anche+per+suoceri+e+cognati
informazioneoggi
/2022/03/08/congedo-permessi-legge-104-inps-suoceri-cognati/amp/
Economia

Congedo di 2 anni e permessi legge 104, dietrofront INPS: anche per suoceri e cognati

Published by

Arrivano importanti novità dall’INPS sul congedo straordinario e i permessi legge 104 con un allargamento della platea dei beneficiari. 

La circolare INPS n. 36 del 7 marzo 2022 riconosce i benefici anche in favore dei parenti dell’altra parte dell’unione civile.

Adobe Stock

Come si legge nella circolare sopra citata, il congedo straordinario ai sensi dell’articolo 42, comma 5, previsto dal D.lgs n. 151/2001 (solo per i lavoratori privati) e i permessi legge 104/1992 sono riconosciuti agli uniti civilmente, anche in favore dell’altra parte.

L’INPS con la circolare detta le istruzioni operative per il riconoscimento di tali benefici in favore dell’altra parte dell’unione civile.

Congedo di due anni: nuove disposizioni

Il diritto del congedo straordinario per i lavoratori del settore privato deve essere riconosciuto all’unito civilmente oltre alla prestazione di assistenza all’altra parte dell’unione civile, anche se tale assistenza si rivolga ad un parente unito. Inoltre, allo stesso modo i parenti dell’altra parte dell’unione civile, potranno assistere l’altra parte dell’unione.

I beneficiari

Potranno usufruire del congedo straordinario legge 151, in base al seguente ordine di priorità, come riporta la circolare in oggetto:

1) il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente” della persona disabile in situazione di gravità;

2) il padre o la madre, anche adottivi o affidatari, della persona disabile in situazione di gravità, “coniuge convivente” e della “parte dell’unione civile convivente” (in caso di mancanza o affetto da patologie invalidanti o defunto);

3) uno dei “figli conviventi” della persona disabile in situazione di gravità, nel caso in cui il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente” nel caso che  entrambi i genitori del disabile siano mancanti o affetti da patologie invalidanti o defunti; 

4) uno dei “fratelli o sorelle conviventi” della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi i genitori” e i “figli conviventi” del disabile siano mancanti o affetti da patologie invalidanti o defunti; 

5) un “parente o affine entro il terzo grado convivente” della persona disabile in situazione di gravità nel caso in cui il “coniuge convivente”/la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi i genitori”, i “figli conviventi” e i “fratelli o sorelle conviventi” siano mancanti o affetti da patologie invalidanti o defunti; 

6) uno dei figli non ancora conviventi con la persona disabile in situazione di gravità, ma che tale convivenza instauri successivamente, nel caso in cui il “coniuge convivente” /la “parte dell’unione civile convivente”, “entrambi i genitori”, i “figli conviventi” e i “fratelli o sorelle conviventi”, i “parenti o affini entro il terzo grado conviventi” siano mancanti o affetti da patologie invalidanti o defunti. 

Resta il limite del terzo grado di affinità sul requisito della convivenza con l’affine del familiare disabile grave d’assistere.

Permessi legge 104: beneficiari

Potranno usufruire dei tre giorni di permesso al mese retribuiti, i lavoratori dipendenti che assistono un familiare in disabilità grave. Il grado di parentela dei familiari che si possono assistere, è il seguente:

a) coniuge, a parenti o ad affini entro il secondo grado (possibilità di estensione fino al terzo grado), riconosciuti in situazione di disabilità grave ai sensi della legge 104 art. 3 comma 3;

b) alla parte di un’unione civile che presti assistenza all’altra parte;

c) dal convivente di fatto (legge n. 76/2016 comma 36 e 37, articolo 1), che presti assistenza all’altro convivente.

I conviventi di fatto esclusi

Restano fuori i conviventi di fatto, che possono fruire solo dei permessi legge 104 e non anche del congedo straordinario di due anni. L’INPS, spiega che in questo caso non si instaura il rapporto di affinità, non essendoci la “convivenza di fatto”, ma si tratta di una situazione di fatto tra due persone tra loro unite da un legame affettivo e  di reciproca assistenza.

Published by

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali con rendimento fino al 5%, a settembre investi nel futuro

I Buoni Fruttiferi Postali hanno rendimento variabile fino al 5%. Se volete far fruttare i…

43 minuti ago

Ho fatto un incidente, l’auto è stata acquistata con la Legge 104, posso ottenere la detrazione nel 730 per la riparazione?

Chi paga le riparazioni di un'auto acquista con la Legge 104 in caso di incidente?…

2 ore ago

Non crederai mai quale elettrodomestico sta mettendo a rischio la tua casa

Un gesto quotidiano che compiamo tutti potrebbe nascondere un rischio che non immagini. Ogni mattina,…

10 ore ago

Lutto a Mediaset, l’addio inaspettato dopo anni di silenzio

Lutto nel mondo del giornalismo italiano per la scomparsa di un volto storico della TV.…

13 ore ago

Sconto superiore al 25% su tutte le bollette: basta presentare questo documento per risparmiare per un intero anno

Sconti su TARI e utenze di luce, gas e acqua: quanto possono risparmiare le famiglie…

17 ore ago

Congelatore troppo caldo o troppo freddo? Ecco 6 indizi da non ignorare

Quando il congelatore non mantiene la temperatura corretta, i segnali da osservare possono fare la…

19 ore ago