Superbonus%3A+maxi+detrazione+110%25+anche+per+cantina+o+garage%3F+La+risposta+che+non+ti+aspetti
informazioneoggi
/2022/03/07/superbonus-110-detrazione-cantina/amp/
Economia

Superbonus: maxi detrazione 110% anche per cantina o garage? La risposta che non ti aspetti

Published by

Il Superbonus 110% anche per la cantina o il garage? Quali tetti di spesa bisogna rispettare? Queste le domande a cui rispondiamo oggi. 

Il Superbonus è finalizzato a migliorare l’efficienza energetica degli immobili oggetti degli interventi specifici. Si tratta di un rimborso spese (al 110%) sotto forma di detrazione fiscale ripartita in cinque anni o sconto in fattura o cessione del credito.

Adobe Stock

Il decreto Rilancio all’articolo 119, fissa i tetti di spesa massimi entro i quali l’agevolazione può essere riconosciuta. Tale massimale è legato alla spesa effettivamente sostenuta. Ricordiamo, inoltre, che le spese sostenute devono essere asseverate da un tecnico abilitato. Il quale risponde in prima persona con responsabilità civile e penale in riferimento alle dichiarazioni in cui la spesa è conforme ai prezzari, previsti dalla normativa in vigore, per quel determinato intervento. In caso di attestazione false si rischia anche il carcere.

Attenzione alla cessione del credito per il Superbonus 110, niente credito d’imposta se non completi questo passaggio.

Superbonus 110% e coibentazione

Un Lettore chiede: “Posso accedere al Superbonus 110% anche per la cantina? Cioè vorrei includere anche la coibentazione della cantina nella spesa. Grazie.”

Per la coibentazione la spesa sostenuta si considera in base al calcolo del metro quadro e solo sulle pareti degli appartamenti riscaldati. Pertanto, non è possibile usufruire dell’agevolazione ad esempio, su cantine, in quanto non sono locali riscaldati. Il Ministero della transizione ecologica, ha ammesso come costo massimo per la coibentazione circa 960 euro al metro quadro, più manodopera e IVA. In effetti, il calcolo non è considerato in base al numero degli appartamenti, ma si riferisce alla superficie da coprire.

Gli importi che superano la spesa massima detraibile, non possono essere considerati nella maxi detrazione al 110%. Questi aspetti sono chiariti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate del 24 agosto 2020, in cui specifica il tetto di spesa previsto per ogni unità immobiliare, in funzione del numero delle unità immobiliare, nel caso di unità immobiliari in condominio.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago