Spese+sanitarie+nel+730%3A+se+a+pagare+%C3%A8+un%26%238217%3Baltra+persona%2C+si+possono+detrarre%3F
informazioneoggi
/2022/03/07/spese-sanitarie-730-pagamento/amp/
Economia

Spese sanitarie nel 730: se a pagare è un’altra persona, si possono detrarre?

Published by

Nel modello 730 si possono detrarre le spese sanitarie del 2021, ma se il pagamento lo effettua un’altra persona, si può avere lo sconto? Scopriamolo

I contribuenti sono alle prese con la documentazione da portare al CAF per il modello 730, e sono molti quelli che decidono di farlo online. Le semplificazioni dell’Agenzia delle Entrate hanno facilitato l’accesso e la compilazione è automatica, ma può essere modificata.

Adobe Stock

Restano i dubbi su cosa si può portare in detrazione e cosa no. Un Lettore, infatti, chiede se si può portare in detrazione le spese sanitarie con lo scontrino parlante, che riporta il suo codice fiscale. Ma, il pagamento è stato effettuato da un’altra persona.  A chiarire tale aspetto è l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 7 dell’anno 2021. Ricordiamo che il Fisco effettua numerosi accertamenti: ecco alcuni casi in cui scattano i controlli mirati sulle dichiarazioni

Spese sanitarie nel 730: il Fisco chiarisce il diritto alla detrazione

Il Fisco chiarisce rientrano nei beni con pagamento tracciabili, gli oneri previsti nel  TUIR all’articolo 15. Quindi, la detrazione spetta se il pagamento è effettuato con bonifico bancario o postale, bancomat, o altri sistemi tracciabili. Fanno eccezione  l’acquisto di medicinali e dei dispositivi medici, e anche le spese per le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o private accreditate con il SSN.

Questa norma è entrata in vigore dal primo gennaio 2020. Però l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che la tracciabilità dei pagamenti non modifica il principio della detraibilità degli oneri IRPEF. Questo significa che a prescindere di chi effettua il pagamento, l’onere della spesa si considera sostenuto dal contribuente al quale è intestato il documento di spesa (ricevuta fiscale, fattura o documento commerciale).

Pertanto, anche se il pagamento è effettuato da un’altra persona la spesa sanitaria si può detrarre nel 730, non si perde il diritto alla detrazione, purché l’onere sia effettivamente sostenuto.  È possibile anche supportare tale tesi con una dichiarazione del contribuente che attesti di aver rimborsato la spesa al soggetto che l’ha sostenuta.

Se hai dubbi o vuoi porre una domanda di carattere previdenziale, fiscale e legge 104, inviala alla mail: esperto.informazioneoggi@gmail.com

Published by

Recent Posts

Vacanze di Natale a rischio: ecco gli scioperi aerei che devi conoscere prima di prenotare

Disagi in vista per chi pianifica viaggi nei prossimi mesi: cosa sta succedendo nel settore…

3 ore ago

La mia vicina di casa mette sempre un’aspirina nella lavatrice: adesso che so il perché lo faccio anche io

Non avevo mai visto una cosa tanto curiosa: un'aspirina per il mal di testa, dentro…

4 ore ago

Poste Italiane, per investire basta un piccolo capitale: ecco alcuni esempi di quanto puoi guadagnare davvero

Poste Italiane chiama a raccolta gli under 35, si può investire un piccolo capitale e…

6 ore ago

Sei pessimista cronico e pensi sempre che tutto andrà male? La psicologa rivela cosa ti porta ad essere così

Chi è pessimista cronico e crede che andrà sempre tutto male non riesce ad apprezzare…

9 ore ago

Potresti avere un tesoro in tasca senza saperlo: questa moneta da 2 euro ne vale 14.000

Iniziate a spulciare nelle tasche e nel portafoglio, potreste avere una moneta da 2 euro…

10 ore ago

Hai un figlio over 30? Ecco come continuare a risparmiare sulle tasse (è tutto legale)

Scopri come continuare a beneficiare delle detrazioni fiscali per i figli adulti anche dopo i…

11 ore ago