Vuoi+risparmiare+sulla+spesa%3F+Impara+a+usare+i%26%238230%3B+muscoli+giusti
informazioneoggi
/2022/03/05/risparmiare-sulla-spesa-carrello-cestino-come-fare/amp/
Lifestyle

Vuoi risparmiare sulla spesa? Impara a usare i… muscoli giusti

Published by

Non solo calcolatore alla mano e lista di ciò che manca in casa. Oggi, per risparmiare sulla spesa, dobbiamo anche saper usare i muscoli. Gli incredibili risultati di uno studio.

Adobe Stock

Cercare di ottimizzare le spese a seconda del budget familiare è davvero un’impresa, già in tempi “non sospetti”. Oggi più che mai, con tutti questi rincari, prima di andare al supermercato dobbiamo adottare qualsiasi strategia. Perché ormai riuscire a comprare il necessario e concedersi qualche sfizio è divenuto davvero difficile. In nostro aiuto, però, accorrono alcuni scienziati della City University of London, che hanno elaborato una teoria davvero interessante. Forse anche un po’ stravagante, ma in fondo, per risparmiare, possiamo fare questo e altro. Ecco cosa ci dicono gli esperti.

Risparmiare sulla spesa, ogni mezzo è consentito

Esistono svariati modi di non farsi “fregare” dalle astute mosse di marketing perpetrate dai supermercati. Ma anche per resistere alle personali tentazioni. Tra i principali metodi per non dissanguarsi al supermarket, ricordiamo che è preferibile non fare compere quando si ha fame. Si possono poi attuare semplici “trucchi” per non arrivare al nastro della cassa con prodotti inutili. Parliamo della classica “lista”, da preparare con cura prima di uscire e da osservare il più possibile.

Anche la scelta del carrello o del cestino sembra che vada a incidere sul risparmio. L’effetto ottico di un grande carrello vuoto può indurre a riempirlo più del dovuto. Quindi, a meno che non si debbano fare le scorte mensili o settimanali, è sempre meglio preferire il cestino “a mano”. C’è da dire, però, che è proprio sui diversi tipi di carrelli che gli studiosi londinesi hanno effettuato un esperimento. E il risultato è davvero sorprendente.

Per risparmiare sulla spesa… servono i muscoli giusti

Potrebbe essere questa la sintesi della particolare conclusione alla quale sono arrivati i ricercatori. Durante l’esperimento, hanno dotato le “cavie” di diversi tipi di carrelli e cestelli. Ed ecco cosa hanno scoperto.

Poco sopra abbiamo detto che il carrello grande, quello con maniglione, fa tendenzialmente spendere di più, in realtà sembra che non sia del tutto vero. Gli esperti hanno osservato che per spingere il carrello vengono usati i tricipiti. Questi muscoli “sono quelli che usiamo anche per spingere o scacciare qualcosa via da noi, e che quindi il cervello interpreta come muscoli del rifiuto. Il risultato? Ci mettiamo nello stato d’animo di trattenerci da acquisti superflui“. È stato calcolato, addirittura, un risparmio di circa il 25% rispetto all’uso dei cestini.

Ma com’è possibile? Gli scienziati rispondono con questa motivazione. Che pare proprio abbia il suo perché. Chi usa il cestino, quello però dotato anche di ruote e che si può trascinare, usa altri muscoli. Invece dei tricipiti vengono impiegati i bicipiti. Questi muscoli sono chiamati anche “muscoli dello shopping“. Il movimento tipico del “trascinamento”, infatti, rimanderebbe ad un bisogno “atavico” di prendere qualcosa e tenerlo per noi. Di conseguenza, la spesa sarebbe la “preda conquistata”. Il che comporta dunque l’impulso di mettere nel carrello molto più di quanto ci serva.

Insomma, da oggi per risparmiare, oltre al cervello, è necessario anche un corretto uso dei muscoli.

Published by

Recent Posts

Vuoi investire in Buoni Fruttiferi Postali ma temi di perdere i risparmi? Ecco la soluzione semplice e gratis

Non esiste un unico metodo per acquistare i Buoni Fruttiferi Postali. In particolare, ce n'è…

1 ora ago

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

11 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago