Pensioni%2C+cambiano+i+criteri+di+accesso%3F+Cosa+ha+stabilito+la+nuova+circolare+dell%26%238217%3BInps
informazioneoggi
/2022/03/04/pensioni-cambiano-i-criteri-di-accesso-cosa-ha-stabilito-la-nuova-circolare-dellinps/amp/
Economia

Pensioni, cambiano i criteri di accesso? Cosa ha stabilito la nuova circolare dell’Inps

Published by

Pensioni, pubblicate le nuove direttive Inps per chi presenta domanda nel 2022. Vediamo nel dettaglio se cambia qualcosa sui requisiti anagrafici e contributivi. 

Che l’avvento della pandemia di coronavirus nel nostro paese abbia purtroppo ridotto l’aspettativa di vita media, non è certo un mistero.

Nonostante questo però, il governo ha stabilito che fino al 2025-2026, non ci saranno cambiamenti per quanto riguarda i requisiti di accesso alle pensioni. Non una notizia da poco, perchè per diversi si era invece pensato che vi potessero essere delle variazioni decise dall’esecutivo sul tema. Le nuove tabelle pubblicate invece, confermano come nulla cambierà.

L’età per raggiungere la pensione resta fissata infatti a 67 anni fino alla data del 2026. Nel 2027 invece viene previsto un aumento. L’età media richiesta per le prestazioni pensionistiche verrà infatti innalzata di due mesi. Poi di tre mesi nel 2028, fino ad arrivare a cinque mesi dal 2029 in poi. 

Pensioni, la circolare pubblicata dall’Inps il 18 febbraio: di cosa si tratta

In precedenza invece, nella prima bozza vi era l’ipotesi di introdurre questi cambiamenti già nel biennio 2025-2026. Così invece non è stato e i criteri di accesso restano dunque al momento invariati. Non è chiaro invece che tipo di requisiti applicherà l’Inps riguardo le richieste prodotte nel 2022. L’Istituto di previdenza non ha infatti ancora reso noto se ci si baserà sulle tabelle di settembre oppure di dicembre 2021.

Nel primo caso, si creerebbero diversi disagi ai cittadini che hanno presentato richiesta di certificazione. Molti esperti sul tema, sostengono infatti che vi sarebbero tantissime esclusioni. Una circolare INPS pubblicata in data 18 febbraio 2022 ha comunque stabilito che fino al 2023-204, gli ingressi per le pensioni non subiranno cambiamenti. Non vi saranno dunque variazioni nei requisiti richiesti relativi ai requisiti anagrafici e contributivi.

Published by

Recent Posts

Laboratorio Italia 2025: il bando con contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro per sostenere startup e imprese sociali

La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…

3 giorni ago

OCM Vino Abruzzo 2025/2026: contributi a fondo perduto per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti​

La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…

2 settimane ago

Benefici principali di Zinzino Essent+ Premium

Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…

1 mese ago

I 5 passi da compiere per trovare un’agenzia immobiliare affidabile

Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…

3 mesi ago

Andamento dei tassi d’interesse: cosa aspettarsi nel 2025?

L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…

3 mesi ago

Beni rifugio: di cosa si tratta e a cosa servono

Nel settore degli investimenti vengono definiti “beni rifugio” tutti quegli asset che, grazie al loro…

4 mesi ago