Pensioni%2C+cambiano+i+criteri+di+accesso%3F+Cosa+ha+stabilito+la+nuova+circolare+dell%26%238217%3BInps
informazioneoggi
/2022/03/04/pensioni-cambiano-i-criteri-di-accesso-cosa-ha-stabilito-la-nuova-circolare-dellinps/amp/
Economia

Pensioni, cambiano i criteri di accesso? Cosa ha stabilito la nuova circolare dell’Inps

Published by

Pensioni, pubblicate le nuove direttive Inps per chi presenta domanda nel 2022. Vediamo nel dettaglio se cambia qualcosa sui requisiti anagrafici e contributivi. 

Che l’avvento della pandemia di coronavirus nel nostro paese abbia purtroppo ridotto l’aspettativa di vita media, non è certo un mistero.

Nonostante questo però, il governo ha stabilito che fino al 2025-2026, non ci saranno cambiamenti per quanto riguarda i requisiti di accesso alle pensioni. Non una notizia da poco, perchè per diversi si era invece pensato che vi potessero essere delle variazioni decise dall’esecutivo sul tema. Le nuove tabelle pubblicate invece, confermano come nulla cambierà.

L’età per raggiungere la pensione resta fissata infatti a 67 anni fino alla data del 2026. Nel 2027 invece viene previsto un aumento. L’età media richiesta per le prestazioni pensionistiche verrà infatti innalzata di due mesi. Poi di tre mesi nel 2028, fino ad arrivare a cinque mesi dal 2029 in poi. 

Pensioni, la circolare pubblicata dall’Inps il 18 febbraio: di cosa si tratta

In precedenza invece, nella prima bozza vi era l’ipotesi di introdurre questi cambiamenti già nel biennio 2025-2026. Così invece non è stato e i criteri di accesso restano dunque al momento invariati. Non è chiaro invece che tipo di requisiti applicherà l’Inps riguardo le richieste prodotte nel 2022. L’Istituto di previdenza non ha infatti ancora reso noto se ci si baserà sulle tabelle di settembre oppure di dicembre 2021.

Nel primo caso, si creerebbero diversi disagi ai cittadini che hanno presentato richiesta di certificazione. Molti esperti sul tema, sostengono infatti che vi sarebbero tantissime esclusioni. Una circolare INPS pubblicata in data 18 febbraio 2022 ha comunque stabilito che fino al 2023-204, gli ingressi per le pensioni non subiranno cambiamenti. Non vi saranno dunque variazioni nei requisiti richiesti relativi ai requisiti anagrafici e contributivi.

Published by

Recent Posts

Buoni Fruttiferi Postali e dubbi sulla scadenza (20 o 30 anni) di 4 titoli: il caso incredibile che potrebbe succedere a molti risparmiatori

I Buoni Fruttiferi Postali hanno una scadenza precisa e dopo dieci anni si prescrivono, questo…

3 ore ago

Quasi pronta a richiedere la pensione, ma rimandare di un anno ha cambiato tutto: ecco quanto ho guadagnato

Rimandare la pensione di un anno può fare una grande differenza economica: ecco quanto conviene…

8 ore ago

Maternità e dimissioni: pensavo di dover rinunciare alla NASpI, ma il CAF mi ha aperto gli occhi

Maternità e dimissioni: la NASpI può essere riconosciuta anche dopo aver lasciato il lavoro, ecco…

10 ore ago

Se mi risposo cosa succede all’eredità? Ecco come tutelare coniugi e figli

Se il defunto aveva contratto nuove nozze, cosa spetta al secondo coniuge e agli eventuali…

10 ore ago

Annullamento cartella esattoriale: se il Fisco non compie questa operazione sei salvo!

La giurisprudenza ha chiarito un fondamentale principio per ammettere la validità delle cartelle esattoriali. I…

12 ore ago