Se+hai+un+parente+disabile%2C+puoi+chiedere+un+congedo+retribuito+per+24+mesi%3A+come+funziona
informazioneoggi
/2022/03/04/parente-disabile-congedo-retribuito/amp/
Economia

Se hai un parente disabile, puoi chiedere un congedo retribuito per 24 mesi: come funziona

Published by

Non tutti sanno che i lavoratori caregiver, possono chiedere un congedo retribuito di 24 mesi per assistere un familiare disabile. Vediamo nel dettaglio come funziona. 

Chiunque abbia nel proprio nucleo familiare una persona affetta da disabilità, sa bene quali sono le difficoltà con cui ci si deve scontrare ogni giorno. 

Assistere una persona in difficoltà, e fare in modo che questo sia compatibile con il lavoro che si svolge, è davvero complicato. Nemmeno la Legge 104, che comunque consente ad esempio di ottenere dei giorni di permesso retribuito, riesce ad essere un valido supporto per i caregiver. Non tutti però sanno che nel 2021 è stata varata la legge 151 per venire incontro a queste situazione.

Si tratta di un provvedimento che mette a disposizione del lavoratore caregiver un congedo retribuito. 

Lavoratori caregiver, come funziona la richiesta di aspettativa

Un’aspettativa dal lavoro che permette comunque al cittadino che ne fa richiesta di poter ricevere un’indennità. Questa, sarà pari all’importo dell’ultimo stipendio percepito e permette anche di vedersi comunque coperti i contributi. La misura è stata spiegata dall’Istituto di Previdenza Sociale con una circolare pubblicata in data 5 Aprile 2019. nel documento si evidenzia in primo luogo il problema dei caregiver, e dei vincoli a cui sono soggetti nel prendersi cura di un famigliare disabile.

L’Inps ha individuato anche in questa circolare, un’ordine di priorità. 

Come richiedere un congedo retribuito di 24 mesi con la Legge 104

Grazie a questa, con la Legge 104 è possibile poter richiedere un’aspettativa retribuita per occuparsi dei parenti in difficoltà. Questa infatti ha determinato condizioni rientra in quest’ordine di priorità. E lo stato è disposto in questo caso a coprire il congedo richiesto dal caregiver, per un limite temporale massimo di ventiquattro mesi. 

Cosa prevede la normativa e in quali casi viene riconosciuto il diritto al congedo

Vediamo nel dettaglio cosa prevede la normativa e in quali casi viene riconosciuto il diritto al congedo. A seconda anche dei familiari coinvolti naturalmente, visto l’ordine di priorità stabilito dall’Inps. Il primo ad avere diritto a presentare richiesta è il coniuge che risulta convivente con il disabile. E questo vale anche nel caso in cui i due siano uniti da una semplice unione civile. nel caso invece la persona sia sola, e dunque nubile, questo diritto passa automaticamente ai genitori. Anche se questi naturalmente non risultano conviventi con la persona affetta da disabilità.

Se invece non sono presenti né un convivente, né i genitori, sarà il figlio ad acquisire subito dopo la facoltà di richiedere questo permesso. Fosse anche lui assente, si scala verso fratelli o sorelli e così via fino al terzo grado rintracciabile di parentela. 

Published by

Recent Posts

Attenzione se hai cartelle esattoriali, rischi il blocco del conto corrente!

Anche i conti correnti possono essere pignorati per soddisfare le pretese creditorie del Fisco. Quando…

9 ore ago

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

1 giorno ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

2 giorni ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

3 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago