Riforma+IRPEF%2C+cosa+succede+davvero+alla+busta+paga+e+alle+pensioni%3A+lo+spiega+l%26%238217%3BAdE
informazioneoggi
/2022/03/01/riforma-irpef-busta-paga/amp/
Economia

Riforma IRPEF, cosa succede davvero alla busta paga e alle pensioni: lo spiega l’AdE

Published by

La riforma IRPEF 2022 fa il suo esordio nella busta paga dipendenti e nei cedolini pensioni, tanti i dubbi e le perplessità.

A chiarire cosa succederà è l’Agenzia delle Entrate con la circolare n. 4/2022 con esempi pratici che evidenziano chi ci guadagna e chi ci perde.

Adobe Stock

La riforma IRPEF prevede una riformulazione degli scaglioni di reddito, passano da cinque a quattro. Inoltre, prevista anche la modifica delle detrazioni spettanti, con l’ingresso dell’assegno unico e universale. Ricordiamo che è possibile ricevere l’Assegno Unico senza Conto Corrente, ed è erogato direttamente dall’INPS.

Andiamo per gradi e verifichiamo cosa succederà alla busta paga dei lavoratori dipendenti del settore privato e pubblico.

Riforma IRPEF e busta paga: come cambiano le aliquote

L’aliquota IRPEF si applica sul reddito complessivo al netto degli oneri deducibili (ad esempio: spese mediche, contributi INPS, eccetera). Il reddito è suddiviso in quattro scaglioni di reddito a cui si applica l’aliquota di tassazione di riferimento. Ecco alcuni esempi in base agli scaglioni:

1) fino a 15.000 euro l’imposta dovuta è 3.450 euro con l’applicazione dell’aliquota al 23%;

2) da 15.001 a 28.000 euro si applica l’aliquota del 27% sulla parte eccedente dei 15.000 euro (3450 euro + il 27% sulla parte eccedente);

3) da 28.001 a 50.000 euro si applica l’aliquota al 35% sulla parte eccedente i 28.000 euro (6.700 euro + 35% sulla parte eccedente);

4) oltre i 50.000 euro si applica l’aliquota al 45% sulla parte eccedente i 50.000 euro (14.400 euro + 43% sulla parte eccedente).

Nuove detrazioni applicate

La circolare precisa che a partire dal primo gennaio 2022, cambia il regime delle detrazioni sull’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente e autonomo, nello specifico:

a) sulla soglia di reddito ampliata da 8.000 a 15.000 euro di reddito si applica un detrazione di 1.880 euro;

b) per i redditi superiori a 15.000 euro e fino a 28.000 euro, la detrazione base passa da 978 euro a 1.910 euro. Di conseguenza la detrazione parte con un limite di reddito di 15.000 euro a 1910 euro, ma decresce con il crescita del reddito fino ad azzerarsi a 28.000 euro;

c) fino a 50.00 euro spetta una detrazione che passa da 978 euro a 1910 euro. Di conseguenza la detrazione parte con un limite di reddito di 28.0010 euro a 1910 euro, ma decresce con il crescita del reddito fino ad azzerarsi a 50.000 euro;

d) ulteriore detrazione di 65 euro applicabile al reddito superiore a 25.000 euro ma non oltre i 35.000 euro. Inoltre, l’importo della detrazione aumenta di 50 euro per i redditi superiori a 11.000 euro e non oltre a 17.000 euro.

Infine, cambiano anche i redditi di pensioni, in effetti, quasi tutti i pensionati riceveranno una riduzione dell’imposizione fiscale, in particolar modo per la fascia dei redditi che vanno da 35.000 a 40.000 euro.

Esempio dell’Agenzia delle Entrate

L’Agenzia delle Entrate nella circolare sopra menzionata, evidenzia alcuni esempi per agevolare la comprensione. In particolare, ipotizza un lavoratore dipendente con un reddito annuo complessivo di 50.000 euro, con la riforma fiscale otterrà un risparmio di 7396 euro. Invece, un lavoratore dipendente con un reddito annuo complessivo di 30.000 euro, otterrà un risparmio di 84 euro. Da questo esempio che beneficeranno della riforma i ceti medio alti.

Published by

Recent Posts

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

6 ore ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

19 ore ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

1 giorno ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

3 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

3 giorni ago