Debiti%3A+maxi+condono+%7C+Importo+pensione+a+67+anni+%7C+Il+Fisco+sul+conto+corrente
informazioneoggi
/2022/02/27/debiti-condono-pensione-conto-corrente-fisco/amp/

Debiti: maxi condono | Importo pensione a 67 anni | Il Fisco sul conto corrente

Published by

Le ultime notizie mettono in primo piano i contribuenti che hanno debiti con il Fisco, ma attenzione ai controlli sul conto corrente. Uno sguardo attento anche all’importo della pensione a 67 anni. 

Una delle notizie principali che gira in questi giorni, data la scadenza vicina del 28 febbraio, e la cancellazione dei debiti iscritti a ruolo per un importo pari a 5.000 euro. Tale cancellazione è operata dall’Agenzia delle Entrate e sono oggetto della cancellazione anche i debiti inseriti nella Rottamazione ter e saldo e stralcio.

Adobe Stock

Due altri aspetti che preoccupano le famiglie riguardano: il controllo del Fisco sul conto corrente e l’importo della pensione di vecchiaia a 67 anni con 20 anni di contributi.

Debiti e maxi condono con la cancellazione delle cartelle

La cancellazione dei debiti fino a 5.000 euro fa riferimento ad ogni singola voce, quindi, anche cartelle esattoriali che racchiudono più debiti sono state sottoposte alla misura di cancellazione, se il debito singolo non superava i 5.000 euro.

La cancellazione dei debiti come più volte spiegato dall’Agenzia delle Entrate è automatica. Quindi, a tutti i contribuenti che si trovano a pagare la prossima rata di rottamazione scadente lunedì 28 febbraio (con i 5 giorni di tolleranza il 7 marzo), si consiglia di controllare i propri debiti sul sito dell’Agenzia delle Entrate Riscossione, se l’importo è inferiore a quanto riportato sul bollettino di pagamento, è possibile stampare un nuovo bollettino e pagare nei termini di scadenza per non perdere i benefici. Qui tutte le informazioni: Addio debiti, arriva il maxi condono: gradita sorpresa dal Fisco

Pensione a 67 anni e 20 anni di contributi: qual è l’importo?

La pensione di vecchiaia nel 2022 conferma i requisiti di 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi. In base al fattore temporale del versamento dei contributi si applica il sistema misto (retributivo più contributivo), oppure, se i contributi sono accreditati dal 1966 si applica il sistema contributivo.

Inoltre, alla pensione di vecchiaia è aggiunto un ulteriore requisiti che si riferisce all’importo dell’assegno. In effetti, deve essere almeno 1,5 volte l’importo dell’assegno sociale INPS. Diversamente per accedere alla pensione si dovrà attendere i 71 anni di età e il calcolo è effettuato unicamente con il sistema contributivo. In altre parole 1,5 volte l’assegno sociale che è pari a 468 euro, significa che l’assegno pensionistico deve essere almeno pari a 702 euro. È possibile consultare qui tutti i dettagli: Hai 67 anni e 20 di contributi? Ecco quanto prenderai di pensione

Conto corrente e controlli del Fisco: a cosa fare attenzione

L’Agenzia delle Entrate ha accesso a tutte le informazioni finanziarie dei contribuenti, quindi, anche del conto corrente. L’Amministrazione finanziaria ha un’ampia panoramica di tutte le movimentazione sui conti e non solo. Infatti, nell’archivio dei rapporti finanziari ci sono i dati dei contribuenti in base ai: libretti di deposito titoli, buoni postali, conti deposito, prodotti di investimento finanziario, carte di credito e tutti gli strumenti finanziari vari.

I dati dei vari strumenti finanziari uniti a quelli della dichiarazione dei redditi, permettono all’Agenzia delle Entrate di valutare il patrimonio del contribuente e colpire l’evasione fiscale. L’Agenzia se nota qualcosa di sospetto, può chiedere spiegazioni al contribuente, il quale dovrà fornire ampia e idonea giustificazione.

Ed è per questo che bisogna fare molta attenzione alle somme depositate sul conto corrente e ai controlli del Fisco. Per aiutare il contribuente a gestire la propria disponibilità economica, abbiamo redatto un mini guida con alcune indicazioni utili: L’Agenzia delle Entrate ci controlla il conto: ecco come ‘aggirare’ il problema

Published by

Recent Posts

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

4 ore ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

15 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

1 giorno ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

2 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

3 giorni ago