Un Terremoto di magnitudo 3.2 si è verificato ieri, 21 febbraio 2022, dopo le 19 a 3 km da Accumoli. Il pensiero torna subito ad Amatrice.
Nella tranquillità di una sera appena cominciata, una scossa di magnitudo 3.2 ha colpito una zona nei pressi di Rieti, ad una profondità di 10 Km. Il pensiero va immediatamente alla tragedia che colpì Amatrice.
Era il 24 agosto del 2016 e alle 3.30 di notte gli abitanti dovettero affrontare uno degli eventi sismici che avessero mai colpito l’intero territorio nazionale: una scossa da 6.0. Fu l’inizio di una serie di movimenti tellurici che arrivarono a coinvolgere più di 140 Comuni e 600 mila persone.
A registrare questa nuova scossa è stata la Sala Sismica INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia) di Roma. La popolazione del luogo ha avvertito chiaramente la scossa, ma per fortuna non si son registrati danni a cose o persone. Secondo la scala Richter, infatti, un evento sismico di magnitudo 3.2 è classificato come terremoto “molto lieve”. Le persone, però, soprattutto chi non è abituato a questo genere di eventi, possono provare un disagio atavico, scaturito dalla consapevolezza di non avere modo di difendersi.
Ricordiamo infatti che anche la prima scossa che portò alla tragedia dell’agosto 2016 era iniziata tra Accumoli e Arquata del Tronto (in provincia di Ascoli Piceno), a 8 otto km di profondità. All’epoca, le immagini di Accumoli, Arquata e Amatrice completamente distrutte fecero il giro del mondo. Le vittime furono 299, le persone estratte vive dalle macerie 238, i feriti 388.
Cartelle esattoriali, le nuove regole fanno tirare un sospiro di sollievo a migliaia di italiani.…
Con una recente ordinanza, la giurisprudenza ha chiarito la corretta applicazione della ritenuta sugli interessi…
Tutti dovrebbero conoscere questo metodo che consente di risparmiare sui tempi di asciugatura dei vestiti,…
Molti utenti rischiano presto di perdere l’accesso alla chat più usata al mondo senza rendersene…
Per alcuni pensionati sono in arrivo belle sorprese a settembre: è previsto un sostanzioso incremento…
Il passaggio dai 67 anni cambia la pensione di invalidità: ecco cosa prevede la legge…