Sconti+al+Supermercato%2C+sei+proprio+sicuro+di+risparmiare%3F+Ecco+come+ti+%26%238220%3Bingannano%26%238221%3B
informazioneoggi
/2022/02/22/sconti-al-supermercato-sei-proprio-sicuro-di-risparmiare-ecco-come-ti-ingannano/amp/

Sconti al Supermercato, sei proprio sicuro di risparmiare? Ecco come ti “ingannano”

Published by

Chi non ha mai dato un’occhiata agli ultimi sconti al Supermercato? Le offerte sono sempre tante e a volte conviene approfittarne. Ma in molti casi, siamo “vittime” di piccoli trabocchetti. Ecco come riconoscerli e risparmiare davvero.

Fare la spesa dovrebbe essere un momento piacevole, perfetto per pianificare i consumi settimanali, talvolta anche mensili. Spesso però, usciamo dal lavoro già stremati e non è raro ritrovarsi tra mille prodotti ad “arraffare” un po’ quel che ci viene in mente. Soprattutto se ci sono delle offerte speciali tra i vari reparti. I supermercati, dai minimarket ai grandi Store, effettuano promozioni praticamente ogni giorno, e ancora più spesso nelle vicinanze di festività o ricorrenze.

Gli slogan dei vari supermercati sono davvero geniali, e qualcuno ci fa anche sorridere. Purtroppo, però, siamo anche bombardati continuamente di sconti, occasioni irripetibili o a tempo limitato, e possiamo andare in confusione. Anche perché, diciamocelo, qualsiasi negozio ha due scopi principali: vendere il più possibile e far girare la merce molto velocemente. Per un Supermercato questa seconda azione è ancora più importante, visto che tra le altre cose vende prodotti freschi e/o freschissimi.

Quando vediamo delle promozioni, dunque, cerchiamo di non lasciarci tentare dal (apparente) risparmio e cerchiamo di capire quand’è che possiamo fare davvero un affare e quando invece si tratta di un “tranello”.

Sconti al Supermercato, quando conviene lasciar perdere

In primo luogo è ovvio che vanno considerati i consumi abituali: una famiglia composta da 4 o 5 persone sicuramente beneficerà degli sconti un po’ più di un single, ma solo se sa come sfruttare quelli giusti. Uno dei primi “inganni” che adottano i Supermercati è il famoso 3×2 o le maxi confezioni. Pomodori in scatola, detersivi per la lavatrice, carta igienica o comunque prodotti a lunga scadenza. Di primo acchito, sembra un affare, anche perché il prezzo più basso è reale. Però intanto bisogna sborsare più soldi del solito, e ci si ritrova con una grande quantità di prodotto che chissà quando consumeremo. Insomma, un investimento che rende a lungo termine, ma talmente di poco che alla fine non ci si gode per davvero.

Un altro modo che hanno i Supermercati per far “spendere di più” con gli sconti è quello di mettere in offerta speciale prodotti il cui prezzo originale è molto alto. Certo, con lo sconto si risparmia, ma esistono alternative più economiche. Non è detto che un prodotto costoso, magari perché ben sponsorizzato in Tv, sia necessariamente migliore di una sottomarca o di un prodotto locale. Anzi.

Un’altra cosa che succede nei supermercati, soprattutto quelli molto grandi, è la “troppa scelta”. Uno magari vuole solamente acquistare una scatoletta di tonno e si ritrova davanti a un corridoio pieno di tipi di scatolette. Spesso i prezzi sono anche simili, e si può entrare in confusione. Il trucco per risparmiare davvero, quando si comparano dei prodotti analoghi, è quello di guardare il prezzo al chilo. Provare per credere, si aprirà un mondo nuovo!

Un’altra “trappola” in cui è facile cadere è la formula “Tutto a 1€” o 2€, o 50 cent. Lì, il cervello va letteralmente in tilt, e gli specialisti del marketing lo sanno bene. Viene da pensare “costa pochissimo”, ma la realtà è che spesso questi prezzi vengono applicati a confezioni ridotte, come dei “campioncini”. Oppure a tipi di articoli per cui si dovrebbe chiedersi “ma mi serve davvero?”. Anche in questo caso, dunque, è meglio dare di nuovo un’occhiata alla lista della spesa e, se proprio non si resiste alla tentazione, provare il trucchetto precedente: dare un’occhiata al prezzo al chilo. È un ottimo deterrente.

Infine, una regola sempre valida è fare il giro di diversi supermercati. Ognuno applica i prezzi davvero a modo suo, e conoscendo bene gli scaffali di più negozi si potrà scegliere dove andare anche a seconda di cosa serve al momento.

Published by

Recent Posts

Messaggio INPS sul bonus mamme: nuove indicazioni sul pagamento di 40 euro al mese

Il messaggio INPS numero 3289 del 31 ottobre 2025, detta nuove indicazioni sull'integrazione al reddito…

13 ore ago

Pensioni più ricche da gennaio: di quanto aumenteranno gli assegni e per chi?

Alcuni pensionati riceveranno un incremento a partire dal prossimo gennaio. Chi sono i beneficiari della…

1 giorno ago

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 giorni ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

2 giorni ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

3 giorni ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

3 giorni ago