Tra le spese detraibili in Dichiarazione dei Redditi ci sono gli interessi dei mutui. Ma il vantaggio vale anche per gli altri prestiti?
Tramite la presentazione della Dichiarazione dei Redditi, è possibile beneficiare della detrazione IRPEF di una serie di spese. Oltre a quelle relative alla sanitĂ e allâistruzione, ci sono quelle per i lavori edilizi. Sono, infatti, stati confermati una serie di bonus che consentono di risparmiare fino al 50% sulle spese per la ristrutturazione dellâabitazione principale e delle seconde case.
Non tutti, però, sanno che le agevolazioni fiscali sono consentite anche sullâacquisto degli immobili. La legge, infatti, ammette la detrazione degli interessi dei mutui stipulati proprio per comprare la prima casa. In virtĂš di tale facoltĂ , molti si chiedono se sia possibile detrarre anche le spese relative ad altre tipologie di prestiti, diversi dai mutui (come finanziamenti personali). Vediamo cosa stabilisce la normativa vigente.
Il TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi) prevede esplicitamente di richiedere la detrazione IRPEF al 19% sugli interessi passivi e i relativi oneri accessori dei mutui ipotecari contratti per acquistare un immobile da adibire ad abitazione principale entro un anno dallâacquisto, fino a un limite massimo di 4 mila euro. A stabilirlo è lâart. 15, lettera b) del TUIR.
La detrazione degli interessi dei mutui ipotecari può essere richiesta anche per quelli ottenuti al fine di ristrutturare lâabitazione principale, anche se si beneficia di uno dei bonus edilizi al 50%. Di conseguenza, i prestiti personali sono esclusi dallâagevolazione. Gli interessi dei finanziamenti personali, di conseguenza, non possono essere dedotti fiscalmente. Lo stesso vale per la cessione del quinto sullo stipendio o la pensione, che non va inserita nel Modello 730.
Ci sono, però, dei prestiti per i quali la detrazione può essere richiesta, come quelli agrari, nei limiti dei redditi dei terreni dichiarati. Per avere la certezza sulle tipologie di prestiti a cui si applicano i vantaggi, è opportuno consultare la Guida alle detrazioni fiscali dellâAgenzia delle Entrate, che annovera tra i finanziamenti agevolabili:
Ă, infine, possibile detrarre gli interessi passivi dei prestiti ottenuti per ragioni professionali, come quelli destinati alle aziende, ai liberi professionisti, ai lavoratori autonomi e alle ditte individuali.
Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con…
LâINPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…
Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…
Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…