Bonus+caldaia%3A+%C3%A8+ancora+ammesso+per+gli+impianti+ibridi%3F+La+risposta+inaspettata
informazioneoggi
/2025/10/26/bonus-caldaia-e-ancora-ammesso-per-gli-impianti-ibridi/amp/
Economia

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? La risposta inaspettata

Published by

Possono ancora essere richiesti i bonus edilizi per sostituire le vecchie caldaie a gas con impianti più moderni. Ecco i requisiti.

Per il 2025 e il 2026 sono stati confermati alcuni dei principali bonus edilizi. Uno degli obiettivi delle agevolazioni fiscali è la possibilità di incrementare l’efficienza energetica degli edifici, sostituendo le vecchie caldaie a gas con impianti nuovi e meno inquinanti.

Bonus caldaia: è ancora ammesso per gli impianti ibridi? (informazioneoggi.it)

Ma è possibile accedere ai benefici anche per l’installazione di una nuova caldaia ibrida, nell’ambito di lavori di ristrutturazione dell’abitazione principale? Vediamo quali sono i requisiti richiesti per non perdere i vantaggi economici.

Incentivi anche per l’installazione di caldaie ibride? Ecco la verità

La Legge di Bilancio 2025 ha prolungato la validità dell’Ecobonus e del Bonus ristrutturazione, ossia le agevolazioni che consentono di sostituire una vecchia caldaia con un nuovo impianto di riscaldamento. Ha, però, previsto delle importanti limitazioni.

Incentivi anche per l’installazione di caldaie ibride? Ecco la verità (informazioneoggi.it)

In ottemperanza alla Direttiva UE 2024/1275 (la cd. Direttiva “Case Green”), è stata sancita l’impossibilità di chiedere i bonus edilizi per coprire le spese di sostituzione degli impianti di climatizzazione con caldaie che sono alimentate esclusivamente con combustibili fossili, al fine di contrastare il cambiamento climatico.

Tale disposizione, tuttavia, non si applica per le caldaie ibride. Questa tipologia di impianti, dunque, potrà ancora essere installata in maniera agevolata. In ogni caso, per avere la certezza sulle caratteristiche che devono possedere gli impianti ibridi, è opportuno verificare quanto indicato nel paragrafo 2.1 della Circolare n. 8 del 2025 dell’Agenzia delle Entrate.

Bonus ristrutturazione ed Ecobonus: i requisiti per richiederli

Ma quali sono le agevolazioni che possono essere richieste per sostituire le vecchie caldaie a gas? Attualmente, è possibile accedere sia al Bonus ristrutturazione sia all’Ecobonus. Entrambi i benefici permettono di usufruire della detrazione al 50% sulle spese effettuate per l’abitazione principale e del 36% per le seconde case. Dal 2026, invece, l’aliquota scenderà al 36% per le prime case e al 30% per le seconde case.

Il Bonus ristrutturazione è diretto principalmente a sostenere i costi per i lavori di recupero del patrimonio edilizio. Per tale motivo, è essenziale che l’installazione della nuova caldaia ibrida rientri nell’ambito di interventi di manutenzione straordinaria. Solo per le parti comuni condominiali sono detraibili anche i lavori di manutenzione ordinaria. La detrazione, inoltre, spetta entro un limite massimo di spesa di 36 mila euro per unità immobiliare.

L’Ecobonus è finalizzato esclusivamente al miglioramento dell’efficienza energetica. Le spese coperte dall’agevolazione sono quelle relative a caldaie a condensazione con efficienza almeno pari alla classe A, a impianti dotati di pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia e a scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Published by

Recent Posts

Nuovo messaggio INPS: in pensione 7 anni prima, le istruzioni per accedere alla prestazione

L’INPS ha pubblicato il messaggio numero 3166 del 23 ottobre 2025 con nuove indicazioni sulla…

13 ore ago

Vuoi guadagnare fino al 5,25% in Titoli di Stato? Questi prodotti potrebbero fare al tuo caso

Ci sono due bond con rendimenti tra il 4% e il 5%, disponibili per i…

24 ore ago

Emissioni BTP e BOT novembre 2025: tante occasioni per gli investitori

Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco…

2 giorni ago

Assegno familiare per coniuge: quando arriva il pagamento e gli arretrati? Come fare per avere subito i soldi

L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…

2 giorni ago

Mio padre ha ricevuto la Legge 104 con gravità, adesso teme che gli tolgono la patente, come funziona? Ecco la verità

Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…

3 giorni ago

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

3 giorni ago