Il MEF ha reso note le date delle prossime aste dei titoli di Stato. Ecco quali sono gli appuntamenti da ricordare.
Mentre si concludono le ultime aste del mese di ottobre, è tempo di pensare alle prossime emissioni di novembre. Anche nel mese di novembre verranno collocati titoli di Stato a breve e a lungo termine e indicizzati all’inflazione, per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di investitori.
Il dipartimento del Tesoro del Ministero dell’Economia e delle Finanze ha, infatti, pubblicato il calendario di tutte le aste. Analizziamo i prodotti protagonisti, le loro caratteristiche e valutiamo quali strumenti finanziari siano maggiormente indicati per coloro che intendono far fruttare i propri risparmi.
Nel mese di novembre 2025, si partirà con la prima asta di BOT in programma. I Buoni Ordinari del Tesoro sono titoli a breve termine, con scadenza generalmente fissata a 3, 6 o 12 mesi. Non prevedono alcuna cedola ma il rendimento deriva dalla differenza tra il prezzo d’acquisto e quello di rimborso. Sono collocati tramite asta competitiva. La prima asta del mese, prevista per il giorno 12, vedrà protagonisti i Buoni a 12 mesi, mentre l’altra asta, fissata per il 26 novembre 2025, riguarderà i titoli a 6 mesi.
Il Tesoro, tuttavia, potrebbe decidere di fissare ulteriori emissioni di BOT con scadenza a 3 mesi, verso la metà del mese, a seconda delle esigenze di tesoreria. Potrebbero anche essere offerte altre tranche di BOT già esistenti, come di norma è stabilito per i titoli di Stato a medio-lungo termine.
I BTP (Buoni del Tesoro Poliennale), invece, sono prodotti a lungo con scadenza che va dai 18 mesi ai 3, 5, 7, 10, 15, 20, 30 e 50 anni. Sono collocati tramite asta marginale con decisione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa. Sono, inoltre, caratterizzati da cedola fissa riconosciuta con cadenza semestrale. A novembre, le aste dei BTP con scadenza a 3 e a 7 anni si terranno il giorno 13 novembre. In base alla domanda del mercato, il Tesoro potrebbe fissare anche prodotti con scadenza superiore a 10 anni. Il 27 novembre, invece, si terrà l’asta mensile dei BTP con scadenza a 5 e 10 anni.
Il giorno 25 novembre, infine, è fissata l’asta dei BTP Short Term e dei BTP€i. I primi sono titoli di Stato con scadenza che va dai 18 ai 36 mesi. La loro caratteristica è che, nonostante siano prodotti a breve termine, pagano una cedola fissa semestrale, alla stregua dei titoli a lunga scadenza. I BTP€i sono, invece, titoli indicizzati all’inflazione. Sia il capitale sia le cedole vengono rivalutati al tasso di inflazione registrato nell’Eurozona.
L'assegno familiare per il coniuge a carico si può chiedere ancora, mentre è stato sostituito…
Sono in molti i pensionati con l'incubo che la patente venga sospesa per sempre, dovuta…
Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti. L'accredito…
La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte…
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilitĂ , come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…