La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati di contributi previdenziali, imposte e avvisi bonari affidati all’Agenzia delle Entrate Riscossione fino al 31 dicembre 2023.
Non rientrano nella rottamazione di debiti per i quali è in corso un accertamento, coloro che sono evasori totali e i contribuenti che si sono sottratti al pagamento dei debiti.
La quinta rottamazione consente di sanare la posizione con i vari enti, pagando il dovuto in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025 o dilazionato in massimo 54 rate, senza il versamento di sanzioni, interessi e aggio.
Chi paga il debito a rate, sul rateizzo si paga un interesse che dal 2% delle vecchie definizioni agevolate, è salito al 4% sulla quinta rottamazione. L’interesse raddoppiato fa riflettere i contribuenti e rende meno conveniente aderire a questa definizione agevolata.
In effetti, la possibilità di dilazionare il debito in 54 rate si traduce in un aggravio di interessi che può arrivare a circa il 35%. Ricordiamo che per adire alla quinta rottamazione bisogna presentare domanda entro il 30 aprile 2026 tramite una posta dichiarazione telematica attraverso il sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche:
Hai perso il bollettino per la Rottamazione quater? Ora puoi recuperalo online
Bonus rottamazione: come ottenere 200€ per il tuo frigo vecchio
La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…