La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci si aspettava, ma proroga e blocca alcune pensioni.
Analizziamo nel dettaglio cosa prevede la proroga dell’APE Sociale e il blocco dell’Opzione Donna.
La Legge di Bilancio 2026 contiene la proroga dell’APE Sociale ma conferma lo stop della pensione anticipata Quota 103 e Opzione Donna.
Il disegno della Legge di Bilancio, salvo correttivi, sarà a breve ufficiale. Nel capitolo pensione della manovra 2026, la Quota 103 sarà possibile solo per coloro che hanno maturato i requisiti al 31 dicembre 2025.
Bloccata anche la pensione anticipata Opzione donna che resterà in vigore solo per le lavoratrici che hanno compiuto 61 anni di età e 35 anni di contributi entro il 31 dicembre 2024. Il requisito anagrafico per l’Opzione donna diminuisce di un anno per ogni figlio a carico fino a un massimo di due figli. Ricordiamo che l’Opzione donna, per l’accesso, richiede l’appartenenza a una di queste tre categorie: caregiver, disoccupate od occupate in aziende in crisi, disabili con un’invalidità non inferiore al 74%. L’Opzione donna ha subito molte varianti nel corso degli anni, da prima apprezzata ma poi la forte penalizzazione sull’assegno mensile e i requisiti stringenti, hanno limitato questa misura solo a una platea ristretta di lavoratrici.
Dopo lo stop di queste due misure, c’è una buona novità, prorogata l’Ape Sociale per un altro anno. Pertanto, potranno accedere a questa forma di accompagnamento alla pensione, i lavoratori che hanno compiranno 63 anni e cinque mesi di età entro il 31 dicembre 2026. Il requisito contributivo richiesto è di 30 o 36 anni in base alla categoria appartenente che da diritto all’assegno APE Sociale mensile.
Possono fare richiesta i disoccupati involontari, i disabili con una riduzione della capacità lavorativa non inferiore al 74, coloro che svolgono mansioni gravose e i lavoratori caregiver che assistono un familiare in grave disabilità da almeno sei mesi.
Precisiamo che l’APE sociale è incompatibile con attività di lavoro autonomo o dipendente, prevista solo la possibilità di collaborazioni occasionali fino a un limite di cinquemila euro.
Leggi anche:
Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età
Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!
Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni
E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…
L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…
Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…
In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…
Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…
I tre mesi aggiuntivi per l'uscita dal mondo del lavoro penalizzeranno delle categorie di lavoratori.…