Bonifici+a+figli+e+genitori%3A+gli+errori+che+fanno+insospettire+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate
informazioneoggi
/2025/09/08/bonifici-a-figli-e-genitori-gli-errori-che-fanno-insospettire-lagenzia-delle-entrate/amp/
Economia

Bonifici a figli e genitori: gli errori che fanno insospettire l’Agenzia delle Entrate

Published by

I bonifici tra familiari sono consentiti, ma è necessario rispettare precise regole se non si vuole incorrere in pesanti sanzioni fiscali.

I motivi per i quali si fanno bonifici ai parenti sono svariati: prestiti, regali dai genitori, aiuti in situazioni di bisogno. Eppure dietro un gesto di benevolenza potrebbero celarsi delle pericolose insidie, in grado di far scattare gli accertamenti da parte del Fisco.

Bonifici a figli e genitori: occhio agli errori che fanno insospettire l’Agenzia delle Entrate (informazioneoggi.it)

Quando si effettuano movimenti sui conti correnti, infatti, è sempre necessario dimostrare la legittimità delle operazioni, perché tutti gli accrediti non giustificati costituiscono reddito tassabile, con la dimostrazione della provenienza delle somme che spetta alla parte coinvolta. Ma quali sono gli elementi da considerare per evitare problemi?

Bonifici a parenti: cosa bisogna fare per evitare gli accertamenti dal Fisco?

Il Fisco è autorizzato a controllare i conti correnti dei contribuenti e tutti i pagamenti ricevuti che non sono supportati da una valida giustificazione possono essere considerati sintomi di attività illecite, legate all’evasione fiscale.

Bonifici a parenti: cosa bisogna fare per evitare gli accertamenti dal Fisco? (informazioneoggi.it)

Per tale motivo, è sempre necessario fornire una prova certa della provenienza del denaro. Quando si effettuano bonifici, anche a parenti e familiari stretti, è sempre necessario indicare una causale coerente e, ad esempio, specificare se si tratta di un prestito o un regalo. Ma quali sono gli errori da evitare?

Innanzitutto, la mancanza di prove idonee o approssimative può determinare l’irrogazione di pesanti sanzioni in sede legale. Allo stesso modo, bisogna sempre fare attenzione alla causale, che nella maggior parte dei casi mette al riparo dai controlli del Fisco. Un altro elemento essenziale è l’inquadramento della natura del trasferimento di denaro. Se, infatti, costituisce una donazione oppure una liberalità, l’importo non forma reddito ai fini IRPEF, ma potrebbe applicarsi l’imposta sulle donazioni (se supera la soglia imposta dalla normativa). Se si tratta di un prestito, invece, sarebbe raccomandabile procedere con una scrittura privata con data certa, indicando le parti, l’importo e le modalità di restituzione. In caso contrario, il Fisco potrebbe ritenere che si tratti di una donazione fasulla.

Quando il destinatario del bonifico è un imprenditore o un socio di società, inoltre, l’accortezza dovrebbe essere maggiore. Secondo la giurisprudenza maggioritaria, le operazioni sui conti correnti personali dei soci o dei loro familiari, possono essere collegati all’attività dell’azienda e, in caso di controlli diretti a scovare ipotesi di occultamento di operazioni commerciali, il Fisco potrebbe ritenere che le somme depositate sul conto privato rappresentino, invece, dei guadagni aziendali non fatturati e, dunque, “in nero”. Anche in tali ipotesi, l’onere della prova grava sull’interessato.

Published by

Recent Posts

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese più lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell'inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto…

2 ore ago

Legge 104, 5 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

4 ore ago

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

6 ore ago

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverà

A breve verrà accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

8 ore ago

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterà il valore: è vero? La verità che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilità con l'Assegno di Inclusione…

10 ore ago

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

11 ore ago