Aumentano+i+requisiti+per+le+pensioni+anticipate%3A+attese+pi%C3%B9+lunghe+per+tutti%2C+con+un+subdolo+pericolo+all%26%238217%3Borizzonte
informazioneoggi
/2025/09/08/aumentano-i-requisiti-per-le-pensioni-anticipate-attese-piu-lunghe-per-tutti-con-un-subdolo-pericolo-allorizzonte/amp/
Pensioni

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese più lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte

Published by

Smettere di lavorare in anticipo potrebbe diventare snervante, a causa dell’inasprimento dei requisiti richiesti. Quanto si dovrà aspettare?

Il tema pensioni desta sempre paura e sconcerto nei contribuenti, che temono repentini cambiamenti delle regole per poter definitivamente lasciare il mondo del lavoro. Al momento, le notizie non sono confortanti, visto che potrebbe essere innalzata l’età pensionabile di 3 mesi.

Aumentano i requisiti per le pensioni anticipate: attese più lunghe per tutti, con un subdolo pericolo all’orizzonte (informazioneoggi.it)

Il Governo ha annunciato che sta lavorando per evitare l’adeguamento nel 2027 ma, senza una riforma strutturale, questa problematica si ripresenterà negli anni seguenti. Le finanze statali non sarebbero sufficienti per consentire il pensionamento anticipato a tutti e, oltre all’innalzamento dell’età pensionabile, potrebbero essere inseriti ulteriori requisiti (come il raggiungimento di un importo minimo dell’assegno pensionistico). Ma cosa cambierà per migliaia di lavoratori?

Aumento età pensionabile di 3 mesi: cosa succede alle pensioni anticipate?

Il temutissimo aumento di tre mesi dell’età pensionabile è una conseguenza inevitabile dell’adeguamento all’aspettativa di vita. A breve, dunque, potrebbero non essere più sufficienti 67 anni di età per accedere alla pensione di vecchiaia ordinaria, bensì 67 anni e 3 mesi.

Aumento età pensionabile di 3 mesi: cosa succede alle pensioni anticipate? (informazioneoggi.it)

Questa regola varrà anche per le altre misure, incluso l’Assegno sociale, la pensione anticipata contributiva (per la quale attualmente servono 64 anni), Quota 41 precoci e la pensione anticipata ordinaria, con 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne. In quest’ultimo caso, dunque, saranno necessari 43 anni e 1 mese per gli uomini e 42 anni e 1 mese per le donne.

La situazione si fa complessa se si pensa che, oltre al presupposto anagrafico, è richiesto il raggiungimento di un importo minimo dell’assegno pensionistico. In particolare, le pensioni anticipate contributive necessitano di un importo pari almeno a 3 volte l’Assegno sociale e le pensioni di vecchiaia per i contributivi puri di un ammontare non inferiore all’Assegno. Nel 2030, poi, sarà necessario raggiungere una soglia pari almeno a 3,2 volte la prestazione. Questo inasprimento dell’accesso sta generando profondo sconcerto tra gli interessati, costretti a ricorrere a strumenti alternativi, come la pensione integrativa, al fine di poter contare su una rendita aggiuntiva.

Allo stesso tempo, i nuovi requisiti pongono un altro problema, quello degli esodati e di coloro che sono coinvolti in scivoli aziendali, ossia accordi tra imprese e sindacati per consentire il prepensionamento dei dipendenti più vicini alla pensione. I datori di lavoro, infatti, potrebbero anche decidere di non coprire i tre mesi aggiuntivi; in tal caso, i dipendenti resterebbero senza alcuna fonte di reddito.

Published by

Recent Posts

Legge 104, 5 consigli per trovare più facilmente lavoro con le categorie protette

Tra i benefici della Legge 104 c'è il collocamento mirato per le categorie protette. Trovare…

2 ore ago

Bonus acquisto prima casa: arriva il blocco all’agevolazione, proprietari disperati

La Corte di Cassazione ha chiarito le modalità di fruizione del Bonus per l'acquisto della…

4 ore ago

Carta Dedicata a Te: subito 500 euro alle famiglie, ecco chi le riceverà

A breve verrà accreditato il primo pagamento della Carta Dedicata a Te. I beneficiari sono…

6 ore ago

Percepisco l’Assegno di Inclusione, il CAF mi ha detto che fa reddito, e aumenterà il valore: è vero? La verità che molti sottovalutano

Chi riceve trattamenti assistenziali come l'Assegno Sociale ha garantita la compatibilità con l'Assegno di Inclusione…

7 ore ago

Il nuovo anno scolastico 2025/2026 al via con cambiamenti sorprendenti: non solo cellulari vietati, c’è molto di più

Un nuovo anno scolastico si appresta a cominciare ma nulla sarà più come prima. Studenti,…

9 ore ago

Non è il frigorifero a far lievitare la bolletta: ecco l’errore che commetti senza saperlo

Questo errore con il frigorifero si riflette direttamente sulla bolletta: scopri come evitarlo. Spesso, leggendo…

20 ore ago