Aria+condizionata%3A+l%E2%80%99errore+che+fanno+tutti+%28e+che+rovina+la+salute%29
informazioneoggi
/2025/08/23/aria-condizionata-lerrore-che-fanno-tutti-e-che-rovina-la-salute/amp/
Lifestyle

Aria condizionata: l’errore che fanno tutti (e che rovina la salute)

Published by

Molti lo fanno senza pensarci, ma un gesto abituale con l’aria condizionata può trasformarsi in un rischio silenzioso.

Con l’arrivo del caldo intenso, il primo gesto che compiamo appena rientriamo in casa è spesso lo stesso: premere il pulsante del condizionatore. In pochi secondi l’ambiente si rinfresca e la sensazione di sollievo è immediata. Eppure, dietro questo gesto così comune, si nasconde un’abitudine che potrebbe avere conseguenze inattese.

Aria condizionata: l’errore che fanno tutti (e che rovina la salute) – informazioneoggi.it

Molti credono che l’aria condizionata, una volta accesa, sia soltanto sinonimo di comfort. Ma non è raro che, dopo alcune ore in ambienti climatizzati, compaiano:

  • mal di testa,
  • gola secca,
  • bruciore agli occhi,
  • Sensazione di stanchezza.

A volte si pensa a un colpo di calore o alla stanchezza accumulata, senza immaginare che la vera causa possa essere proprio l’uso scorretto del climatizzatore.

Quel gesto con il condizionatore che mette a dura prova la tua salute

Secondo studi condotti da esperti come la microbiologa Primrose Freestone, la manutenzione dell’aria condizionata è il punto critico che molti trascurano. Un impianto che non viene pulito e controllato regolarmente diventa terreno fertile per allergeni, particelle chimiche e persino microrganismi patogeni.

Quel gesto con il condizionatore che mette a dura prova la tua salute – informazioneoggi.it

È stato dimostrato che apparecchiature in cattive condizioni possono contribuire alla cosiddetta sindrome dell’edificio malato, caratterizzata da sintomi come:

  • vertigini,
  • tosse persistente,
  • congestione nasale,
  • irritazioni cutanee.

Uno studio condotto in India nel 2023 su 400 lavoratori ha evidenziato che chi trascorreva fino a otto ore al giorno in uffici climatizzati soffriva più spesso di allergie e presentava una riduzione della capacità polmonare rispetto a chi lavorava senza aria condizionata.

Il problema non riguarda solo la qualità dell’aria. Anche il livello di umidità gioca un ruolo importante. Un ambiente eccessivamente secco, tipico delle stanze raffreddate a lungo, può seccare le mucose di naso e gola, indebolendo le difese naturali contro virus e batteri.

Gli esperti sottolineano che, al contrario, un sistema di climatizzazione ben mantenuto non solo non rappresenta un pericolo, ma può persino contribuire a ridurre la diffusione di agenti patogeni, incluso il SARS-CoV-2. Per questo la pulizia dei filtri – che consente un risparmio del 15% in bolletta –, la disinfezione dei condotti e un controllo regolare dell’umidità sono azioni da non rimandare.

Published by

Recent Posts

Voglio trasferire la residenza presso i miei nonni: cosa rischio se richiedo l’ISEE?

I nipoti che trasferiscono la residenza presso casa dei nonni rischiano ripercussioni ai fini ISEE?…

5 ore ago

Dormi male? Forse è colpa di queste 6 cose nascoste sotto il tuo letto”

La qualità del sonno dipende da molti fattori, ma alcuni potrebbero essere letteralmente nascosti dove…

15 ore ago

Dal prossimo anno addio a tasse sulla tredicesima: 2 proposte per aumentare gli stipendi

Si attende per la possibile detassazione della tredicesima o per una riduzione delle imposte su…

18 ore ago

Bonifici istantanei gratuiti, ma c’è un rischio enorme che nessuno ti dice

Al via i bonifici istantanei: ma dietro l'apparente vantaggio si nasconde un rischio che pochi…

21 ore ago

Ecco come ti svuotano il conto mentre fai i pagamenti online: il nuovo metodo subdolo

I truffatori escogitano sistemi sempre più sofisticati e subdoli per mettere le mani sui nostri…

1 giorno ago

Il trucco della nonna che taglia la bolletta del gas del 40%: nessuno lo usa più

Come risparmiare sul gas: i trucchi che ti permettono di risparmiare fino al 40%. Con…

2 giorni ago