BTP+con+cedola+al+3%2C60%25+e+CCTeu+a+tasso+variabile%2C+quale+scegliere+per+ottimizzare+i+rendimenti%3F
informazioneoggi
/2025/08/02/btp-con-cedola-al-360-e-ccteu-a-tasso-variabile-quale-scegliere-per-ottimizzare-i-rendimenti/amp/
Finanza

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

Published by

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con cedola variabile? Ecco la risposta.

Tra i titoli di Stato collocati nella scorsa seduta del 30 luglio, ci sono il BTP con scadenza a 10 anni e cedola fissa al 3,60% e il Certificato del Tesoro legato all’Euribor in scadenza nel 2034.

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti? (informazioneoggi.it)

Il primo (Codice ISIN IT0005648149) è stato emesso il 2 maggio 2025 e staccherà la prima cedola il 1° ottobre, con un rendimento parziale dell’1,495082%. Le altre cedole, invece, avranno un rendimento pieno del 3,60%, fino alla data di estinzione e di rimborso. Trattandosi di un Buono del Tesoro Poliennale, il capitale investito è sempre garantito alla scadenza e le cedole fisse vengono corrisposte ogni sei mesi. Per chi porta il titolo alla scadenza, inoltre, possono essere previsti dei premi fedeltà. Ma quali sono, invece, le caratteristiche del Certificato del Tesoro legato all’Euribor e quale dei due prodotti consente di mettere al sicuro i risparmi degli investitori?

BTP a 10 anni con cedola fissa 3,60% e Certificato del Tesoro legato all’Euribor con rendimento variabile: qual è il più sicuro per gli investitori?

L’altro titolo è il CCTeu 7 anni, con emissione al 15 aprile 2025 e scadenza fissata per il 15 aprile 2034. A differenza del BTP con scadenza decennale, il Certificato del Tesoro non prevede una cedola fissa e costante ma variabile. In pratica, l’emittente paga uno spread fisso, che ora è pari all’1,05%, e una parte variabile determinata a seconda dell’andamento dell’Euribor a 6 mesi. Per quanto riguarda, in particolare, il CCTeu 7 anni, il tasso annualizzato ammonta al 3,294%, mentre il tasso cedolare semestrale all’1,674%.

BTP a 10 anni con cedola fissa 3,60% e Certificato del Tesoro legato all’Euribor con rendimento variabile: qual è il più sicuro per gli investitori? (informazioneoggi.it)

Ma quale dei due prodotti assicura rendimenti più elevati? Quello con tasso fisso e costante oppure quello con tasso variabile? Non esiste una risposta assoluta a tale quesito, perché bisogna considerare le esigenze concrete degli investitori. Bisogna, tuttavia, sottolineare che il ritorno del CCTeu è sempre coerente con i rendimenti di mercato. Ipotizzando una serie di scenari differenti tra una decina di anni, come un aumento del costo della vita e dei tassi di interesse e il crollo dell’inflazione e dei rendimenti, sarebbe da preferire il CCTeu nel caso dell’aumento dei tassi di interesse, mentre il BTP converrebbe nell’ipotesi opposta. In conclusione, la difficoltà sta nel capire quali possano essere le condizioni future, ma si tratta di un lavoro e una scelta che possono essere fatti in maniera ponderata esclusivamente dai diretti interessati.

Published by

Recent Posts

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

10 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

20 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

1 giorno ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

2 giorni ago

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

3 giorni ago