Questo+gesto+quando+scarichi+un%E2%80%99app+pu%C3%B2+metterti+nei+guai
informazioneoggi
/2025/07/31/questo-gesto-quando-scarichi-unapp-puo-metterti-nei-guai/amp/
Tecnologia

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai

Published by

Attenzione alle autorizzazioni concesse al momento dell’installazione delle applicazioni: potrebbero compromettere dati sensibili.

Negli smartphone di oggi è conservata gran parte della nostra vita digitale: foto, contatti, messaggi, posizione, password e molte altre informazioni personali.

Questo gesto quando scarichi un’app può metterti nei guai – informazioneoggi.it

È per questo che ogni scelta fatta durante l’installazione di una nuova applicazione può avere implicazioni molto più gravi di quanto si pensi, soprattutto quando si accettano in blocco tutte le richieste di accesso che l’app propone.

Spesso, per comodità o per abitudine, si autorizzano funzioni senza valutarne la reale necessità, ignorando il fatto che questo gesto può esporre l’utente a rischi importanti per la propria privacy, sicurezza e persino per l’identità digitale.

Autorizzazioni non necessarie e rischi nascosti quando scarichi le app

Non tutte le applicazioni richiedono accessi realmente utili al loro funzionamento. Un esempio classico è quello di una semplice torcia che, inspiegabilmente, domanda il permesso di accedere al microfono o ai contatti. In casi come questi, è lecito sospettare che l’app voglia raccogliere dati non essenziali, spesso per fini commerciali o, nei casi peggiori, fraudolenti.

Autorizzazioni non necessarie e rischi nascosti quando scarichi le app – informazioneoggi.it

Autorizzare un’app a utilizzare il microfono, la fotocamera o a leggere i messaggi può trasformarsi in un pericoloso lasciapassare. Alcuni software riescono a spiare conversazioni, registrare audio ambientale o accedere a contenuti personali senza che l’utente ne sia consapevole. Non si tratta solo di ipotesi: sono documentati episodi concreti in cui applicazioni hanno abusato di questi permessi, agendo in modo subdolo e silenzioso.

Inoltre, molte app gratuite si sostengono economicamente vendendo i dati personali degli utenti a terze parti. Posizione geografica, abitudini di utilizzo e preferenze digitali vengono aggregati per creare profili dettagliati, con cui è possibile influenzare contenuti pubblicitari, manipolare esperienze online o peggio.

Il rischio non è solo legato alla perdita di riservatezza. Le app con accessi troppo estesi possono diventare una vera e propria porta d’ingresso per attacchi informatici. Alcuni software malevoli sono in grado di installare malware, rubare credenziali bancarie o bloccare completamente il dispositivo attraverso attacchi di tipo ransomware, chiedendo poi un riscatto per ripristinarlo.

Per tutelare la propria sicurezza, è consigliabile analizzare sempre con attenzione le autorizzazioni richieste, installare solo da store ufficiali come Google Play o App Store, verificare le recensioni degli utenti e monitorare i permessi già concessi attraverso le impostazioni del proprio dispositivo. Infine, mantenere aggiornati sia il sistema operativo che le app è una buona prassi per rafforzare la protezione generale.

Published by

Recent Posts

Auto elettrica? Da settembre pioggia di incentivi

Ecobonus per privati e microimprese: torna il sostegno all’elettrico con un nuovo piano governativo. Con…

3 ore ago

Assegno Unico agosto 2025: regalo di Ferragosto per tantissime famiglie?

Quando arriverà l'Assegno Unico e Universale per figli a carico nel mese di agosto? Ad…

4 ore ago

Cresce la paura per i cartoni per la pizza contaminati con piombo e ftalati in Italia

Sono stati segnalati i cartoni per la pizza di una nota azienda italiana, perché contenenti…

7 ore ago

Lasci il telefono in carica mentre dormi? Ecco quanto ti costa davvero in bolletta

Molti lasciano il telefono in carica tutta la notte: ma cosa dicono davvero i numeri…

8 ore ago

Decontribuzione e proroga agevolazione contributive: 2 messaggi INPS che aiutano PMI per la ripresa economica

L'INPS ha pubblicato due messaggi (n. 2398 e n. 2399 del 30 luglio 2025) contenenti…

10 ore ago

Attacco hacker devastante: decine di voli cancellati e dati rubati

Un attacco informatico colpisce una nota compagnia aerea, causando disagi e blocchi nei voli. Migliaia…

12 ore ago