Vuoi+andare+in+pensione+5+o+10+anni+prima%3F+Ecco+la+somma+da+destinare+al+fondo+pensione
informazioneoggi
/2025/07/30/vuoi-andare-in-pensione-prima-ecco-la-somma-da-destinare-al-fondo-pensione/amp/
Pensioni

Vuoi andare in pensione 5 o 10 anni prima? Ecco la somma da destinare al fondo pensione

Published by

I lavoratori possono aumentare la pensione o smettere di lavorare prima grazie alla previdenza complementare. Quale cifra serve?

La COVIP ha pubblicato i dati relativi agli strumenti di pensione integrativa, da cui è emerso che soltanto il 38,9% dei lavoratori ne usufruisce e solo il 27,6% ha deciso di accantonare il TFR in un fondo pensione. Nel nostro Paese, dunque, la previdenza complementare fatica a imporsi, nonostante l’introduzione di una serie di incentivi.

Vuoi andare in pensione prima? Ecco la somma da destinare al fondo pensione (informazioneoggi.it)

La Legge di Bilancio 2025, infatti, ha previsto la possibilità di considerare anche i contributi accreditati nei fondi pensione per il raggiungimento del requisito per l’accesso alla pensione anticipata contributiva. Ma a quanto ammonta la somma da versare per beneficiare dell’uscita anticipata dal mondo del lavoro?

Pensione anticipata contributiva e fondi pensione: quanto bisogna accantonare al mese per smettere di lavorare a 64 anni?

La pensione anticipata contributiva consente di smettere di lavorare con 64 anni di età e 20 di contribuzione. È previsto anche un’ulteriore condizione: la maturazione di un assegno pensionistico pari almeno a 3 volte l’Assegno sociale. Per le donne con un figlio, la soglia scende a 2,8 volte mentre per quelle con due o più figli a 2,6 volte.

Pensione anticipata contributiva e fondi pensione: quanto bisogna accantonare al mese per smettere di lavorare a 64 anni? (informazioneoggi.it)

Proprio in merito a quest’ultimo requisito, è intervenuta l’ultima Legge di Bilancio, consentendo che anche i fondi pensione possano essere considerati per il raggiungimento dell’importo della pensione. Si tratta di un incredibile vantaggio, soprattutto per coloro che non hanno una carriera lavorativa continua. Ma qual è la somma che bisogna destinare al fondo pensione per potere andare prima in pensione? Innanzitutto, i dipendenti hanno la possibilità di accantonare il TFR. Tale opzione è consigliata soprattutto ai più giovani e a coloro che hanno iniziato a lavorare da poco. Se, oltre al TFR, si desidera versare i contributi volontari, si dovrebbe investire una somma compresa tra 58 euro al mese (nel caso di un quarantenne che investe con alto rischio) e 568 euro (per un cinquantenne a basso rischio).

Per i lavoratori autonomi, invece, la somma da pagare è maggiore, visto che manca il TFR. Per un trentenne potrebbero essere sufficienti 70 euro al mese, destinati in un prodotto azionario, mentre per trentacinquenne sarebbero necessari almeno 94 euro, fino a salire a 480 euro per un cinquantenne. Alle lavoratrici madri, infine, l’importo richiesto è inferiore, poiché godono di un trattamento meno rigido sulla soglia da raggiungere. In tal caso, servirebbe una somma compresa tra 22 e 219 euro al mese.

Published by

Recent Posts

Se hai una seconda casa presta attenzione, la tua pensione potrebbe essere in pericolo!

I proprietari di seconde case potrebbero subire delle penalizzazioni non solo in termini di tasse…

11 ore ago

Scossone Legge 104: aumentano le verifiche dell’INPS e in molti rischiano di perdere permessi e congedi

I nuovi accertamenti INPS potrebbero penalizzare molti lavoratori che usufruiscono della Legge 104. Quali sono…

24 ore ago

Asta BOT 29 ottobre: 2 nuove opportunità per gli investitori

Gli investitori a breve termine hanno a disposizione due opportunità di guadagno, grazie alla prossima…

2 giorni ago

Indennità di accompagnamento per legge 104: cambia tutto, sarà più facile ottenerla anche nei casi in cui prima era negata

Con una recente sentenza, la Corte di Cassazione ha stabilito quando spetta l'indennità di accompagnamento.…

2 giorni ago

Sanità: tantissime cure gratis per tutti, grazie all’aggiornamento dei LEA

Dopo 8 anni è arrivato l'aggiornamento dei LEA e i cittadini potranno beneficiare di nuove…

3 giorni ago

Pagamento TFS o TFR: tempi ridotti, massimo 9 mesi per ottenere i soldi

La Legge di Bilancio 2026 previsto un nuovo regolamento sul pagamento del TFS o TFR…

3 giorni ago