Hai+iniziato+a+lavorare+a+18+anni%3F+La+pensione+ti+spetta+prima+di+quanto+pensi
informazioneoggi
/2025/07/28/hai-iniziato-a-lavorare-a-18-anni-la-pensione-ti-spetta-prima-di-quanto-pensi/amp/
Pensioni

Hai iniziato a lavorare a 18 anni? La pensione ti spetta prima di quanto pensi

Published by

Pensioni, cosa cambia per i lavoratori precoci: la possibilità da non farsi scappare. 
Chi ha iniziato a lavorare molto presto, magari appena raggiunta la maggiore età, si trova oggi in una posizione previdenziale vantaggiosa. Negli ultimi anni, il sistema pensionistico italiano ha riconosciuto alcune condizioni favorevoli per chi ha versato contributi in giovane età.

Hai iniziato a lavorare a 18 anni? La pensione ti spetta prima di quanto pensi – informazioneoggi.it

L’INPS e le normative vigenti prevedono una serie di strumenti dedicati a chi può dimostrare un’anzianità contributiva precoce, consentendo in certi casi l’accesso alla pensione con anni di anticipo rispetto all’età ordinaria. I benefici previsti non sono automatici, ma rispettando determinati requisiti è possibile accedere a un’uscita anticipata dal lavoro, con significativi vantaggi.

Pensione anticipata per i lavoratori precoci: chi può beneficiarne e come funziona

Chi ha iniziato a lavorare prima dei 19 anni e ha accumulato almeno 12 mesi di contributi effettivi in quel periodo, può rientrare nella categoria dei lavoratori precoci. A questa platea è riconosciuta una forma di pensione anticipata rispetto ai canali tradizionali, a condizione che si rientri anche in una delle categorie tutelate.

Pensione anticipata per i lavoratori precoci: chi può beneficiarne e come funziona – Informazioneoggi.it

Le categorie ammesse comprendono, ad esempio, disoccupati di lunga durata, caregiver, lavoratori gravosi e invalidi civili con una percentuale pari o superiore al 74%. Il requisito contributivo per l’uscita anticipata è fissato a 41 anni di contributi, indipendentemente dall’età anagrafica. Questo significa che chi ha lavorato con continuità fin dalla giovane età potrebbe accedere alla pensione anche ben prima dei 60 anni.

Per richiedere il trattamento, è necessario presentare domanda all’INPS entro i termini previsti ogni anno. L’ente previdenziale provvede alla verifica dei requisiti e comunica l’eventuale accoglimento della richiesta. È fondamentale allegare tutta la documentazione che attesti i periodi di lavoro e l’appartenenza a una delle categorie protette.

Questa misura è pensata per valorizzare il percorso lavorativo di chi ha iniziato a contribuire molto presto, premiando la continuità e il lungo servizio. Si tratta di un riconoscimento importante, che offre a molti lavoratori l’opportunità di accedere prima alla pensione, con un trattamento che riflette i tanti anni di attività svolta.

Published by

Recent Posts

Posso andare in pensione, sono stato licenziato e ho terminato la NASpI? Sono 2 le strade accessibili da subito

In pensione dopo la NASpI è possibile? Il caso che esaminiamo oggi, rappresenta una situazione…

3 ore ago

Allarme in casa: un piccolo oggetto può mandare in fumo TV e PC. Scopri qual è e come proteggerti

Un semplice gesto può provocare danni irreversibili ai tuoi dispositivi elettronici più preziosi. La tecnologia…

4 ore ago

Attenzione: cosa devi sapere prima di riscaldare l’acqua nel microonde

Un’abitudine comune in cucina può nascondere rischi insospettati per la salute: è sicuro riscaldare l'acqua…

5 ore ago

In pensione oggi: le 5 strade ancora aperte senza attendere i 67 anni

Le alternative possibili nel 2025 per accedere alla pensione e non attendere i 67 anni,…

7 ore ago

Attenzione al prelievo: ecco come capire se il bancomat è manomesso

Piccoli segnali possono salvarti da una truffa al bancomat: ecco cosa osservare prima di prelevare.…

17 ore ago

Bonus Psicologo 2025: ci sarà? Quello che devi sapere

Ancora in sospeso il Bonus Psicologo 2025: il decreto non è stato pubblicato e i…

19 ore ago