Dopo BancoPosta, anche l’app Postepay si prepara a dire addio: l’annuncio di Poste Italiane è ora ufficiale.
Negli ultimi mesi, Poste Italiane ha avviato un’importante trasformazione digitale che coinvolge le sue applicazioni mobili. Dopo la dismissione dell’app BancoPosta avvenuta il 30 giugno 2025, anche l’altra app storica del gruppo, Postepay, è destinata a scomparire.
Il cambiamento fa parte di un progetto di razionalizzazione dei servizi digitali, che punta a offrire un’esperienza unificata attraverso un’unica app, più completa e moderna.
In precedenza, il gruppo aveva indicato in modo generico che l’app Postepay sarebbe stata dismessa “nei prossimi mesi”, lasciando gli utenti nell’incertezza. Tuttavia, visitando la sezione ufficiale dedicata alle applicazioni sul sito di Poste Italiane, è ora possibile leggere chiaramente la data ufficiale di dismissione: il 9 ottobre 2025.
Dal 9 ottobre 2025, quindi, l’app Postepay non sarà più disponibile per il download e cesserà di funzionare. Gli utenti che vorranno continuare a gestire le proprie carte, SIM PosteMobile, linea fibra PosteCasa Ultraveloce e gli altri prodotti connessi, dovranno utilizzare la nuova app Poste Italiane, già disponibile su Google Play Store e Apple App Store.
Questa soluzione unica raccoglie in un solo ambiente digitale tutti i servizi del gruppo: conti, carte, assicurazioni, energia, telefonia e spedizioni.
Fino alla data indicata, l’app Postepay resterà comunque attiva e pienamente operativa. Gli utenti potranno quindi continuare a utilizzarla per le consuete operazioni quotidiane, comprese le funzioni legate alla telefonia e alla gestione delle carte.
Tuttavia, per evitare disagi e farsi trovare pronti, è consigliabile effettuare quanto prima la migrazione all’app unica. L’accesso avviene senza dover creare nuovi account: è sufficiente utilizzare le credenziali poste.it o le stesse utilizzate per l’app Postepay o BancoPosta.
Un aspetto positivo è la continuità dell’esperienza utente: la nuova app riconosce automaticamente il profilo esistente, compresi prodotti e servizi associati, senza bisogno di riconfigurazioni. Questo rende la transizione fluida e immediata, semplificando l’adattamento per ogni tipologia di utente, anche per i meno esperti.
Con l’approccio “di app ce n’è una”, il gruppo Poste punta a centralizzare l’accesso ai servizi, migliorando sicurezza, efficienza e semplicità d’uso. Un passo importante che segna l’evoluzione digitale dell’ecosistema Poste Italiane e che invita milioni di utenti ad aggiornare le proprie abitudini digitali entro il prossimo ottobre.
Quando la pulizia diventa un investimento che pochi riescono a cogliere in tempo. Chi vive…
Esselunga propone prodotti con marchio proprio ma i consumatori devono sapere chi in realtà li…
Foto il primo giorno di scuola? Non c'è niente di più tenero: ma attenzione a…
La muffa si presenta nei posti più improbabili. Anche una semplice tazza di caffè può…
La lavatrice è tra gli elettrodomestici più energivori. Bisogna capire come ridurre i consumi e…
Questo particolare link su WhatsApp può mettere in serio pericolo i propri dati personali e…