Questo+gesto+comune+in+spiaggia+pu%C3%B2+costarti+una+multa+fino+a+3.000+euro
informazioneoggi
/2025/07/20/questo-gesto-comune-in-spiaggia-puo-costarti-una-multa-fino-a-3-000-euro/amp/
Economia

Questo gesto comune in spiaggia può costarti una multa fino a 3.000 euro

Published by

Un gesto comune in spiaggia può comportare sanzioni pesanti: ecco cosa prevede la legge sul lasciar l’ombrellone incustodito.

Lasciare l’ombrellone in spiaggia al mattino o durante la pausa pranzo per “prenotare” il proprio posto è un’abitudine diffusa tra i bagnanti. Questo comportamento consente di evitare di arrivare all’alba o di dover restare tutto il giorno in spiaggia, garantendosi una zona riservata. Tuttavia, per chi arriva più tardi, trovare gli spazi occupati senza la presenza delle persone che li hanno “prenotati” può risultare fastidioso e ingiusto, soprattutto considerando che la spiaggia è un bene pubblico e appartiene a tutti.

Questo gesto comune in spiaggia può costarti una multa fino a 3.000 euro – informazioneoggi.it

Chi lascia l’ombrellone ritiene di esercitare il proprio diritto di utilizzo, sostenendo che qualche ora di inutilizzo non comporti danni a terzi. Ma cosa prevede davvero la legge riguardo a questa pratica? La questione, ben più complessa di un semplice confronto tra senso civico e libertà personale, coinvolge norme specifiche legate alla gestione del demanio pubblico e ai diritti di tutti i cittadini.

Ombrellone in spiaggia, cosa rischi se lo lasci tutta la giornata

Dal punto di vista normativo, la spiaggia fa parte del demanio pubblico e non può essere occupata senza autorizzazione, tanto meno in modo permanente o reiterato. Lasciare l’ombrellone in spiaggia senza essere presenti configura infatti un’occupazione abusiva del suolo pubblico, un illecito punito dalla legge. Anche quando si tratta di un’occupazione temporanea, come lasciare asciugamani e ombrellone a pranzo, si sta comunque esercitando un potere su un bene pubblico che non spetta al singolo cittadino.

Ombrellone in spiaggia, cosa rischi se lo lasci tutta la giornata – informazioneoggi.ti

Questa norma tutela sia la natura pubblica della spiaggia, che non può essere privatizzata o usucapita, sia il diritto collettivo di usufruire in modo equo degli spazi comuni. Nel caso degli stabilimenti balneari, la situazione è diversa: qui chi paga per il servizio ha diritto a occupare l’area assegnata, potendo lasciare il proprio ombrellone in modo legittimo. Tuttavia, anche nei lidi è vietato piantare ombrelloni propri senza autorizzazione e al di fuori delle regole previste dal gestore.

Le sanzioni per chi lascia l’ombrellone incustodito in spiaggia possono essere piuttosto pesanti. Si va da una multa massima di 516 euro, secondo l’articolo 1161 del Codice della navigazione, fino a una sanzione che può arrivare anche a 3.098 euro prevista dall’articolo 1164, che punisce l’inosservanza di norme e regolamenti sull’uso degli spazi pubblici. Le autorità possono inoltre intervenire per rimuovere gli oggetti abbandonati, procedendo al loro sequestro.

In definitiva, quella che può sembrare una semplice abitudine estiva nasconde implicazioni legali importanti e un impegno civile verso la tutela degli spazi pubblici, ricordando che la spiaggia appartiene a tutti e deve essere goduta con rispetto e responsabilità.

Published by

Recent Posts

Shock Assegno di Inclusione: tagli elevati per chi ha percepito la quattordicesima

I titolari di Assegno di Inclusione che hanno ricevuto la quattordicesima a luglio hanno subito…

1 ora ago

La multa che non ti aspetti: cosa fare se arriva mesi dopo

Una comunicazione inaspettata può arrivare a distanza di tempo e trasformarsi in un problema serio…

12 ore ago

Non hai i requisiti per la pensione anticipata? Con questo strumenti smetti di lavorare 6 anni prima e ricevi un’indennità INPS

Nonostante le condizioni per la pensione diventino sempre più stringenti, ci sono strumenti che tutelano…

14 ore ago

Torna l’incubo Covid, casi in aumento della variante Stratus

Dagli USA è arrivata in Italia la variante Covid XFG o Stratus. I casi sono…

17 ore ago

3 bonus attivi ORA che ti fanno risparmiare migliaia di euro: ecco come richiederli

Opportunità economiche in scadenza: perché molti italiani perdono vantaggi importanti. Ogni giorno migliaia di italiani…

17 ore ago

ISEE universitario: senza questo documento essenziale, addio a borse di studio ed esenzioni per le tasse

L'ISEE universitario è una fondamentale documentazione, che serve agli studenti che intendono accedere a sconti…

19 ore ago