In+pensione+senza+penalizzazione+sui+contributi+e+anche+solo+con+5+anni
informazioneoggi
/2025/07/20/in-pensione-senza-penalizzazione-sui-contributi-e-anche-solo-con-5-anni/amp/
Pensioni

In pensione senza penalizzazione sui contributi e anche solo con 5 anni

Published by

Il sistema previdenziale italiano è complesso e i dubbi per chi si avvicina alla pensione sono tanti. Le pensioni sono calcolate con tre sistemi diversi (retributivo, contributivo e misto), ma come sarà calcolata la mia pensione?

In quest’articolo analizziamo il caso di una Lettrice vicina al compimento dei 67 anni e facendo due calcoli, spera di rientrare nel sistema retributivo.

In pensione senza penalizzazione sui contributi e anche solo con 5 anni – Informazioneoggi.it

La Lettrice ci chiede: “Sono prossima alla pensione e facendo un calcolo posso evitare il sistema contributivo e rientrare nel sistema misto, in quanto ho circa 5 settimane di contributi nel 1993. È giusto, posso evitare la penalizzazione dei contributi?”

In pensione con contributi puri e con importo limite

Non esiste una penalizzazione sui contributi, ma in base al calcolo dell’importo dell’assegno pensionistico, si parla di contributi puri. Si tratta dei contributi derivanti dall’effettivo lavoro. La penalizzazione si subisce perché sono eliminati i contributi figurativi, pertanto, si può ricevere un importo più basso di quanto si aspettava.

In pensione con contributi puri e con importo limite – Informazioneoggi.it

Nel caso della nostra Lettrice, per le settimane accumulate nell’anno 1993, lei ha diritto al calcolo della pensione secondo il sistema misto. I periodi lavorati fino al 1995 saranno calcolati con il sistema retributivo, quelli successivi con il sistema contributivo. Mentre chi ha iniziato a lavorare dal primo gennaio 1996, il calcolo della pensione è effettuato con il sistema contributivo puro.

Inoltre, per la pensione di vecchiaia, solo per chi si trova nel sistema contributivo puro, l’importo dell’assegno deve essere pari almeno pari all’assegno sociale. L’assegno sociale nel 2025 è pari a 538,68 euro mensili. I requisiti per la pensione di vecchiaia sono 67 anni e un minimo di 20 anni di contributi, per chi ricade nel sistema misto.

Mentre, chi ricade nel sistema contributivo puro, oltre al raggiungimento dei 67 anni di età, deve aver maturato un trattamento previdenziale uguale o superiore alla soglia dell’assegno sociale. Se non si arriva a questa soglia, non si può accedere alla pensione fino all’età di 71 anni.

Raggiunta questa età si percepisce la pensione a prescindere dalla soglia, il calcolo è effettuato con i versamenti maturati e con un minimo di 5 anni di contributi.

Leggi anche:

Le ore di straordinario fanno aumentare l’assegno della futura pensione? Si, ma attenzione

Pensione minima INPS 2025: 603,40 euro al mese con integrazione anche per l’assegno di invalidità e Legge 104, nuovi limiti di reddito

Come dichiarare gli interessi dei Buoni Postali nel modello RED per evitare il blocco della pensione

Pensione rimandata con busta paga più alta: il bonus che conviene ai lavoratori

Published by

Recent Posts

Pagamento pensioni novembre in ritardo: le nuove date ufficiali

Slittano i pagamenti di novembre 2025 delle pensioni a causa del ponte di Ognissanti.  L'accredito…

11 ore ago

Quinta rottamazione: fino ad un massimo di 54 rate e interessi al 4%

La quinta rottamazione delle cartelle esattoriali interessa i versamenti non effettuati  di contributi previdenziali, imposte…

24 ore ago

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 giorno ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

2 giorni ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

3 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

4 giorni ago