Verbale+di+invalidit%C3%A0+e+Legge+104%2C+la+descrizione+che+ti+permette+di+ottenere+bonus+e+agevolazioni
informazioneoggi
/2025/07/19/verbale-di-invalidita-e-legge-104-la-descrizione-che-ti-permette-di-ottenere-bonus-e-agevolazioni/amp/
Economia

Verbale di invalidità e Legge 104, la descrizione che ti permette di ottenere bonus e agevolazioni

Published by

Il verbale di invalidità e Legge 104 per lo stato di disabilità, è disposto dall’INPS dopo un iter di valutazione. I verbali hanno un valore fondamentale in quanto attestano lo stato di invalidità.

Ogni verbale è particolare e contiene una valutazione precisa effettuata dalla Commissione medica – legale nominata dall’INPS. Pertanto è fondamentale leggerlo con attenzione e distinguere i due tipi di verbali, che non sono la stessa cosa, ma danno diritto a benefici diversi.

Verbale di invalidità e Legge 104, la descrizione che ti permette di ottenere bonus e agevolazioni – Informazioneoggi.it

L’INPS rilascia due copie di verbali, al termine della valutazione. L’INPS spedisce una copia dei verbali per posta e una in forma digitale disponibile nel fascicolo previdenziale sul sito INPS.

Verbale di invalidità e Legge 104: le differenze

Nel verbale sono indicati tutti i dati personali, la diagnosi, la storia clinica, la valutazione della Commissione Medica e, ove previsto, l’indicazione del diritto alle agevolazioni fiscali. Il verbale di invalidità e Legge 104, sono molto simili nella struttura, ma si distinguono nel contenuto e nella valutazione finale. Ad esempio, nel verbale di invalidità civile, è riportata la dicitura “Verbale di accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità”. Segue l’anagrafica del paziente, la data della visita e quella della decisione, la modalità con cui è stata effettuata la valutazione, il numero della domanda e la tipologia di richiesta, che in questo caso sarà appunto “invalidità civile”.

Verbale di invalidità e Legge 104: le differenze – Informazioneoggi.it

Nella parte centrale del documento troviamo la diagnosi, che per i pazienti con fibrosi cistica deve essere chiaramente indicata. Possono comparire anche specificazioni legate all’evoluzione della malattia, come il coinvolgimento pancreatico o respiratorio. È importante che vengano riportati i codici corretti, in particolare il Codice DM 5/2/92, che attribuisce una percentuale di invalidità, e il codice ICD-9, che classifica internazionalmente la patologia. Infine, per gli adulti il riconoscimento del codice 6430, che corrisponde al 100% di invalidità. Per i minorenni, non è indicata una percentuale ma si prevede l’indennità di accompagnamento se la patologia compromette l’autonomia.

La Commissione Medica, in base all’età del paziente, formula una valutazione specifica. Nei verbali per i minori, si leggerà la frase che certifica la necessità di assistenza continua. Per gli adulti, è riportata la dichiarazione di inabilità totale e permanente al lavoro. In entrambi i casi, la decorrenza dei benefici riconosciuti, di solito, è dalla data di presentazione della domanda.

La dicitura che permette di ottenere benefici fiscali

Un passaggio importante riguarda il riferimento all’articolo 4 del decreto legge del 9 febbraio 2012. Questo determina l’accesso ad agevolazioni fiscali, al contrassegno per la circolazione e a strumenti tecnici e informatici. Anche se la presenza nel verbale non garantisce automaticamente questi diritti, è necessario che il paziente abbia determinati requisiti, come una grave limitazione della capacità di deambulazione.

Il verbale per i minori è soggetto ad una revisione al compimento della maggiore età. Invece, per gli adulti il verbale riporta una scadenza, alla voce “esonero da future visite di revisione” riporta quasi sempre la dicitura “NO”, solo in presenza di condizioni particolarmente gravi (come l’insufficienza respiratoria con ossigenoterapia), può essere richiesta l’esenzione. In caso contrario, la revisione resta obbligatoria. Se nel verbale vengono indicate scadenze non corrette, è possibile fare richiesta di riesame.

In riferimento al verbale di disabilità ai sensi della Legge 104, oltre ai dati personali è presente anche la valutazione della Commissione Medica, che deve riportare per tutti i pazienti con fibrosi cistica – minori e maggiorenni – la dicitura “portatore di handicap in situazione di gravità”, ai sensi del comma 3 dell’articolo 3. Questo riconoscimento è fondamentale per far valere i propri diritti e agevolazioni: sul lavoro, nella scuola e in ambito sociale, sia per il paziente che per i familiari, in termini di permessi e congedi.

Anche nel verbale 104 può essere inserita l’indicazione al diritto alle agevolazioni fiscali e per il rilascio del tagliando invalidi. L’INPS ha pubblicato le Linee guida per aiutare i cittadini nella lettura dei verbali invalidità e Legge 104.

Published by

Recent Posts

Attento al telefono: tre domande da non mai rispondere per evitare il furto dei tuoi dati bancari”

Quando rispondi al telefono presta attenzione a queste domande, il tuo conto in banca è…

9 ore ago

Fumatore? Da oggi potresti restare senza sigarette

Allarme fumatori: questo cambiamento in tabaccheria può causare notevoli problemi. La recente sentenza di un giudice…

12 ore ago

Non trovo più la Tessera Sanitaria, come posso fare? Attraverso l’AdE, puoi ristamparla o chiederne una copia, è facilissimo

La Tessera Sanitaria è il documento personale che ha sostituito il vecchio tesserino del codice…

17 ore ago

Se rispondi a questa chiamata rischi di sottoscrivere un contratto gas e luce: la truffa inganna tutti

Una semplice risposta al telefono può trasformarsi in un contratto indesiderato per luce e gas.…

19 ore ago

Terremoto oggi: forte scossa di magnitudo 4.0, trema Napoli e l’area dei Campi Flegrei, panico e gente in strada

Napoli oggi vive una giornata di paura, una forte scossa di terremoto ha fatto tremare…

21 ore ago

Stress da lavoro? Scopri se puoi ottenere l’indennità INAIL

Lo stress lavorativo può diventare una vera patologia: l’INAIL può intervenire. Il lavoro quotidiano può…

23 ore ago