Pensione+minima+INPS+2025%3A+603%2C40+euro+al+mese+con+integrazione+anche+per+l%26%238217%3Bassegno+di+invalidit%C3%A0+e+Legge+104%2C+nuovi+limiti+di+reddito
informazioneoggi
/2025/07/16/pensione-minima-inps-2025-60340-euro-al-mese-con-integrazione-anche-per-lassegno-di-invalidita-e-legge-104-nuovi-limiti-di-reddito/amp/
Pensioni

Pensione minima INPS 2025: 603,40 euro al mese con integrazione anche per l’assegno di invalidità e Legge 104, nuovi limiti di reddito

Published by

Pensione minima INPS 2025 pari a 603,40 euro mensili per un totale annuo di 7.844,20 euro su tredici mensilità con integrazione anche ai titolari di assegno di invalidità. 

L’integrazione al minimo, introdotta con la Legge 638 del 1983, ha l’obiettivo di garantire una soglia economica essenziale ai pensionati con redditi più bassi. Questa misura rappresenta uno strumento fondamentale nella lotta alla povertà in età avanzata.

Pensione minima INPS 2025: 603,40 euro al mese con integrazione anche per l’assegno di invalidità e Legge 104, nuovi limiti di reddito (Informazioneoggi.it)

L’INPS ogni anno verifica ogni anno la sussistenza dei requisiti con l’aggiornamento della situazione reddituale di ciascun beneficiario.

Pensione minima INPS 2025: assegno di 603,40 euro mensili

I nuovi importi per il 2025, del trattamento minimo delle pensioni è di 603,40 euro mensili, per un totale annuo di 7.844,20 euro su tredici mensilità. L’aumento è dovuto all’adeguamento alla rivalutazione automatica dello 0,8%.

Pensione minima INPS 2025: assegno di 603,40 euro mensili (Informazioneoggi.it)

L’adeguamento alla rivalutazione è stato introdotto per contrastare gli effetti dell’inflazione e tutelare il potere d’acquisto dei pensionati, con riporta la circolare INPS n. 23 del 2025, all’allegato 2. Solo per quest’anno, all’importo si aggiunge un ulteriore incremento del 2,2%, previsto nella Legge di Bilancio 2025, l’importo effettivo quest’anno è di 616,67 euro al mese.

L’integrazione al minimo non è automatica, inoltre, sono previsti dei requisiti personali e reddituali. Per ottenerla è necessario presentare domanda all’INPS con la documentazione reddituale compreso il modello RED.

Il beneficio è esteso anche a coloro che percepiscono l’assegno di invalidità, a condizione che rispettano i limiti di reddito previsti dalla normativa. Il diritto all’integrazione anche per i titolari dell’assegno di invalidità, è stato di recente stabilito da una sentenza della Corte Costituzionale, cancellando il precedente divieto imposto dalla Legge Dini. Un passo importante che tutela gli invalidi e consente il riesame delle domande già presentate. Il calcolo dell’integrazione al minimo non dipende più dal sistema di calcolo della pensione (metodo retributivo, contributivo e misto), ma dalla situazione reddituale e personale del richiedente.

I limiti di reddito stabiliti dalla normativa sono: per i pensionati non coniugati, l’integrazione piena è riconosciuta se il reddito personale non supera i 7.844,20 euro annui. Se si supera questa cifra ma si resta sotto i 15.688,40 euro, si ha diritto a un’integrazione parziale, calcolata sulla base della differenza rispetto al tetto massimo. In caso di coniugi, il limite reddituale complessivo sale fino a 31.376,80 euro. Esistono poi regole differenziate per chi è andato in pensione prima del 1994, nello specifico, reddito individuale massimo di 15.688,40 euro se coniugato il limite p di 39.221,00 euro.

Chi rientra in questi limiti e ritiene di aver diritto all’integrazione, può presentare direttamente domanda all’INPS o rivolgersi ad un Patronato per farsi aiutare nella domanda.

Leggi anche:

Pensione rimandata con busta paga più alta: il bonus che conviene ai lavoratori

Nuovo messaggio INPS: in vigore dal 12 luglio nuove regole per l’accertamento disabilità e legge 104

Nuovo messaggio INPS: bonus di 850 euro al mese anche per chi già percepisce l’indennità di accompagnamento con Legge 104

Mi hanno detto che la pensione Fornero scade, è vero? I chiarimenti

Published by

Recent Posts

Bonus Elettrodomestici da 200€: scopri i nuovi requisiti per ottenerlo

Cambiare i vecchi elettrodomestici non è sempre semplice: il costo può diventare un ostacolo per…

6 ore ago

Se non fai attenzione durante la pulizia della friggitrice ad aria, potresti danneggiarla irrimediabilmente

Un errore comune nella pulizia può trasformare un alleato in cucina in un problema difficile…

8 ore ago

Se leggi queste tre parole in una mail, cancella subito: è una truffa

Attenzione alle e-mail sospette, un dettaglio può metterti in pericolo: le parole che dovrebbero allarmarti.…

14 ore ago

Il mio datore di lavoro mi ha chiesto di giustificare i permessi 104: è legale?

Il dipendente che chiede di usufruire dei permessi 104 deve motivare la richiesta al datore…

15 ore ago

Allarme pensioni: sospensioni e revoche in arrivo, attenzione a questa scadenza

Migliaia di pensionati rischiano di perdere importanti integrazioni economiche per una dimenticanza burocratica. Ogni mese,…

17 ore ago

WhatsApp, allarme sicurezza: questo messaggio di errore mette a rischio il tuo account

Il messaggio WhatsApp che sembra innocuo ma nasconde un tentativo di hacking. Appena svegli, milioni…

19 ore ago