I BTP e i Buono Postali, rappresentano due opzioni di investimento molto apprezzate dagli italiani, considerati sicuri ma molto differenti tra loro.
Analizziamo nel dettaglio alcune caratteristiche come la solidità dell’emittente e la sicurezza del capitale, inoltre, hanno una diversa tipologia di acquisizione e accessibilità.
La seconda tranche del BTP ottobre 2040 ha confermato un forte interesse da parte del mercato. Con l’emissione di 1,75 miliardi di euro, il titolo ha raccolto domande per quasi 3 miliardi. Questo rappresenta un forte interesse per gli investitori a favore di strumenti a lungo termine con rendimento interessante. Il tasso lordo è stato fissato al 4,03%, mentre quello netto, secondo le elaborazioni di Assiom Forex, si attesta al 3,528%. Il prezzo di aggiudicazione è stato pari a 98,41, con regolamento fissato per il 15 luglio 2025 e cedola in pagamento il 1° ottobre 2025. Complessivamente, il titolo fa parte di una serie già ben strutturata, con oltre 14 miliardi di euro in circolazione.
Sull’altra parte della bilancia ci sono i buoni fruttiferi postali, strumenti storici che da oltre un secolo rappresentano per molti italiani un rifugio sicuro per i propri risparmi. Garantiti dallo Stato ed emessi da Cassa Depositi e Prestiti, i buoni vengono collocati tramite Poste Italiane e si distinguono per la loro semplicità. Possono essere sottoscritti facilmente, anche online, e in alcuni casi intestati a più soggetti, offrendo maggiore flessibilità e praticità.
La differenza tra BTP e Buoni Postali è anche il rendimento. Ad esempio, a luglio 2025, i buoni postali offrono tassi sensibilmente più contenuti, anche su investimenti a lungo termine. I buoni ordinari ventennali arrivano a un tasso lordo del 2,50% solo al ventesimo anno. Poiché esiste un Buono Postale per ogni occasione, si rivelano più interessanti titoli dedicati ai minori, che possono raggiungere un rendimento lordo del 5%, ma solo in casi molto specifici e dopo periodi prolungati. In alternativa, ci sono il Buono 100 o il 3×4, con scadenze più brevi ma tassi che restano inferiori rispetto al BTP ottobre 2040.
Sono entrambi ottimi investimenti e la scelta è personale e dipende dagli obiettivi che si vuole raggiungere. In questi casi gioca anche molto la fiducia consolidata degli italiani con Poste Italiane, anche se il rendimento è più contenuto. Ma anche in questo caso bisogna stare molto attenti, sono tante le decisioni che ABF (Arbitro Bancario Finanziario) si trova a discutere sui Buoni Postali.
Ecco alcune decisioni dell’ABF:
Scopri agevolazioni poco note oltre la Legge 104, pensate su misura per disabili gravi. La Legge 104/1992…
Temptation Island 2025, quanto costa soggiornare nel resort che ospita il programma di Maria De…
Molti automobilisti ignorano un dettaglio fondamentale quando caricano l'auto per le vacanze estive. Con l’arrivo…
Sembrava una transazione semplice e sicura, la vendita di un orologio di valore, la presenza…
Agevolazioni estive per giovani, residenti e turisti: viaggi scontati o gratuiti in tutta Italia L’estate…
Buoni Fruttiferi Postali rappresentano l'investimento più sicuro per gli italiani per vari aspetti. Esistono buoni…