Mio+figlio+con+104+non+vive+pi%C3%B9+con+me%2C+lo+posso+inserire+nell%26%238217%3BISEE+e+ottenere+le+agevolazioni%3F+Regole+ed+eccezioni
informazioneoggi
/2025/07/09/mio-figlio-con-104-non-vive-piu-con-me-lo-posso-inserire-nellisee-e-ottenere-le-agevolazioni-regole-ed-eccezioni/amp/
Economia

Mio figlio con 104 non vive più con me, lo posso inserire nell’ISEE e ottenere le agevolazioni? Regole ed eccezioni

Published by

L’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) in presenza di figli disabili, prevede nella compilazione della DSU con l’esclusione dal calcolo. 

Ma, cosa succede se il figlio disabile non è più convivente? È questo il quesito che affrontiamo oggi, analizzando la normativa di riferimento attualmente in vigore.

Mio figlio con 104 non vive più con me, lo posso inserire nell’ISEE e ottenere le agevolazioni? Regole ed eccezioni (Informazioneoggi.it)

Ricordiamo, inoltre, che per i figli disabili è prevista una maggiorazione nell’assegno unico e universale, oltre ad altre tantissime agevolazioni assistenziali ed economiche.

Figlio con 104 e modello ISEE 2025: il caso

Nel caso in cui il figlio disabile non convive più con i genitori, le istruzioni per la compilazione della DSU (D.P.C.M. 159/2013) stabiliscono che il nucleo familiare ai fini ISEE coincide generalmente con la famiglia anagrafica, salvo alcune eccezioni. Tra le eccezioni, configurano i figli maggiorenni non conviventi che, pur non essendo nello stesso stato di famiglia, devono essere inclusi nel nucleo ISEE del genitore se sono a carico fiscale, non sono coniugati e non hanno figli.

Per essere fiscalmente a carico c’è un limite di reddito da rispettare. L’art. 12 del TUIR (D.P.R. 917/1986) prevede che per i figli maggiorenni disabili il limite di reddito per essere considerati fiscalmente a carico è pari a 2.840,51 euro annui, senza limiti di età. Inoltre, ricordiamo che deve essere preso in considerazione, nella compilazione della DSU, il reddito dell’anno 2023 per l’ISEE 2025.

In risposta al quesito posto, il figlio disabile non più convivente, può comparire nell’ISEE a condizioni che rispetti i limiti di reddito per essere considerato a carico.

Per non commettere errori e perdere le agevolazioni, consiglio di rivolgersi ad un Patronato e farsi aiutare nella compilazione della DSU in base ai redditi di tutti i componente del nucleo familiare, in questo caso anche per i figli disabili fiscalmente a carico non conviventi.

Leggi anche:

Ottieni uno sconto del 50% del biglietto aereo tutto l’anno con la 104: la documentazione necessaria

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

Ho il pass disabile (CUDE) per legge 104, mi spetta un posto auto vicino all’ingresso? I documenti da presentare

Published by

Recent Posts

Pensioni 2026: solo questi lavoratori nati tra il 1959 e il 1964 potranno andare in pensione

Nel 2026 alcune finestre per l’uscita anticipata potrebbero chiudersi: ecco quali lavoratori potranno ritirarsi. Nel…

3 ore ago

Bambini a rischio: una rara allergia alimentare potrebbe mettere a rischio il loro stato di salute, lo studio

Allergie infantili in aumento, un recente studio rivela l'impatto sulla qualità della vita dei bambini…

3 ore ago

Parti all’ora sbagliata e sprechi benzina: l’errore che rovina le ferie

Partire in vacanza all’orario giusto può fare la differenza nei consumi: ecco cosa tenere in…

13 ore ago

Autogrill? Solo se pago in oro! Pranzi furbi, veloci e pronti in 5 minuti da portare in viaggio

Autogrill aumenta i prezzi, se non vuoi spendere troppo durante le soste usa queste idee…

15 ore ago

Lavoro da 5 anni, posso chiedere un anticipo del TFR al datore di lavoro? Chiarimenti e requisiti

Il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) è un importo che è accantonato ogni mese in…

18 ore ago

L’assegno di invalidità non può essere meno di 603 euro, l’integrazione al minimo per tutti anche per gli esclusi

L'assegno di invalidità è una prestazione riconosciuta agli invalidi che si trovano in una determinata…

21 ore ago