Le persone con disabilità hanno diritto a una serie di agevolazioni per viaggiare in aereo, sia sui voli nazionali che internazionali. Alcune compagnie aeree offrono sconti fino al 50% sul prezzo del biglietto.
Le condizioni variano: è necessario consultare il sito della compagnia e avere a disposizione il certificato di disabilità.
Chi ha una disabilità o mobilità ridotta può richiedere assistenza gratuita in aeroporto e durante il volo, purché comunichi le proprie esigenze con almeno 48 ore di anticipo alla compagnia aerea o all’agenzia di viaggi. Ogni aeroporto dispone di punti di incontro dedicati e personale specializzato per facilitare gli spostamenti.
L’Unione Europea ha predisposto regole comuni con il Regolamento (CE) n. 1107/2006. Le regole sono applicabili in tutti gli aeroporti comunitari, e sono state instaurate per garantire ai passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta (PRM) di poter fruire nel trasporto aereo di un servizio adeguato alle proprie esigenze e senza alcuna forma di discriminazione.
Inoltre, le persone con disabilità riconosciute dalla Legge 104 hanno diritto a parcheggi gratuiti riservati negli aeroporti, previa esibizione del contrassegno invalidi (e, talvolta, del biglietto aereo).
È possibile trasportare gratuitamente apparecchi medici e fino a due dispositivi di mobilità, come sedie a rotelle, deambulatori o stampelle, senza intaccare la franchigia bagaglio.
Dal 15 agosto 2021, le compagnie aeree devono garantire posti gratuiti e vicini per gli accompagnatori delle persone a mobilità ridotta, nella stessa classe del volo. In caso di violazione, è possibile segnalare il disservizio all’ENAC.
Infine, i cani guida o d’assistenza viaggiano gratuitamente. Tuttavia, alcune destinazioni richiedono documentazione specifica o non ne consentono l’ingresso: è consigliato informarsi prima della partenza.
Per ottenere lo sconto e tutte le agevolazioni è necessario presentare richiesta all’agenzia di viaggio, alla compagnia aerea o al tour operator che effettua la prenotazione. Quest’ultimi hanno l’obbligo di trasmetterla al gestore dell’aeroporto. La richiesta deve essere effettuata almeno 48 ore prima della partenza., in quanto i posti per le persone con disabilità sono limitati.
Se un passeggero non riceve risposte soddisfacenti a un reclamo entro sei settimane, può compilare online un modulo sul sito dell’ENAC per avviare verifiche a fini sanzionatori e contribuire al monitoraggio dei servizi. L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC), con sede centrale a Roma e uffici presenti nei principali aeroporti italiani, è l’autorità di regolazione e controllo del settore aereo. La sua missione istituzionale è promuovere lo sviluppo dell’aviazione civile, garantendo sicurezza, tutela dei diritti, qualità dei servizi, competitività equa e rispetto ambientale. Il passeggero è al centro delle attività dell’ENAC, che vigila sul rispetto degli standard da parte di operatori pubblici e privati, anche attraverso interventi sanzionatori. L’Ente è responsabile dell’applicazione dei Regolamenti europei 261/2004 e 1107/2006 e può comminare sanzioni in caso di inadempienze.
Aumento di 2 euro su ogni spedizione e nuovi obblighi per gli acquisti presso gli…
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…
L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…
La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…