Mio+figlio+con+legge+104+prender%C3%A0+un+doppio+assegno+alla+mia+morte%3F+I+chiarimenti+sulla+pensione+di+reversibilit%C3%A0
informazioneoggi
/2025/07/03/mio-figlio-con-legge-104-prendera-un-doppio-assegno-alla-mia-morte-i-chiarimenti-sulla-pensione-di-reversibilita/amp/
Pensioni

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità

Published by

Oggi esaminiamo il caso di una madre preoccupata per suo figlio disabile con legge 104. Il caso riguarda molti genitori che cercano di tutelare i figli anche dopo il loro decesso. 

La domanda è molto comune e riguarda il caso vengano a mancare entrambi i genitori, il figlio con disabilità grave, potrà ottenere la pensione di entrambi? Quindi, una doppia pensione.

Mio figlio con legge 104 prenderà un doppio assegno alla mia morte? I chiarimenti sulla pensione di reversibilità (Informazioneoggi.it)

Analizziamo nel dettaglio cosa prevede la normativa sulla pensione di reversibilità per figli disabili e cosa accade alla morte di entrambi i genitori.

Pensione di reversibilità e figli disabili: i requisiti da rispettare

Nel caso di premorienza di entrambi i genitori, un figlio disabile riconosciuto ai sensi della Legge 104 può avere diritto a percepire la pensione di reversibilità di entrambi, a condizione che siano rispettati tutti i requisiti previsti dalla normativa previdenziale. Il trattamento ai superstiti spetta al figlio inabile al lavoro se risulta essere a carico dei genitori al momento del decesso. Questo principio è stato chiarito anche dall’INPS, che ha specificato i criteri per accertare lo stato di vivenza a carico nella circolare n. 185 del 2015.

Pensione di reversibilità e figli disabili: i requisiti da rispettare (Informazioneoggi.it)

In effetti, si considera a carico il familiare non economicamente autosufficiente, condizione che ricorre quando il reddito personale, al netto delle somme escluse per legge, non supera l’importo del trattamento minimo pensionistico aumentato del 30%. Un altro elemento rilevante è il mantenimento abituale, che si concretizza quando il genitore contribuisce in modo costante e significativo al sostentamento del figlio.

Nel caso di convivenza tra genitori e figlio, è sufficiente dimostrare la non autosufficienza economica o, in alternativa, il mantenimento abituale. Se invece non vi è convivenza, i due requisiti devono coesistere: il figlio deve avere un reddito inferiore alla soglia di autosufficienza e deve essere mantenuto abitualmente dai genitori.

Dal punto di vista economico, il figlio disabile ha diritto a una quota pari al 70% della pensione del genitore deceduto. L’eventuale percezione di altri redditi non incide sul riconoscimento della prestazione, purché non comprometta i requisiti legati alla vivenza a carico.

Non esistono norme che impediscano al figlio di ricevere la pensione di reversibilità da entrambi i genitori. Però, se già percepisce una pensione ai superstiti tale da superare la soglia che definisce l’autosufficienza economica, potrebbe non essere più considerato a carico del secondo genitore, con la conseguente perdita del diritto alla seconda prestazione.

Pertanto, il figlio disabile ha diritto alla pensione di reversibilità anche del secondo genitore, a patto che continui a soddisfare le condizioni di inabilità al lavoro e di dipendenza economica, secondo i criteri definiti dalla normativa vigente.

Leggi anche

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Pensione APE Sociale con riserva: cosa significa e quando arriva la risposta definitiva dell’INPS

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

Ho il pass disabile (CUDE) per legge 104, mi spetta un posto auto vicino all’ingresso? I documenti da presentare

Published by

Recent Posts

PostePay non funzionerà più? Cosa cambia per gli utenti delle Poste

Dal 30 giugno cambia tutto per gli utenti BancoPosta: presto toccherà anche a chi usa…

3 ore ago

NASpI prima della pensione: 5 FAQ per una strategia possibile

Accedere alla pensione dopo la NASpi, sono 5 le domande poste che delineano una strategia…

4 ore ago

Questo comportamento allo stadio può farti rischiare il carcere: sentenza storica

Cambiamento storico per lo sport in Italia, certi comportamenti non verranno più accettati. Un recente…

14 ore ago

Box abiti in regalo su Facebook: cosa c’è di vero?

L'offerta è più ghiotta che mai: tu compili un questionario, paghi due euro di spedizione…

17 ore ago

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso.…

19 ore ago

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Spesso ci si trova in prossimità della pensione con versamenti contributi in più casse previdenziali…

21 ore ago