Il+digiuno+intermittente%3A+i+metodi+16%3A8+o+5%3A2+fanno+davvero+bene%3F+Ecco+cosa+dice+la+scienza
informazioneoggi
/2025/07/02/il-digiuno-intermittente-i-metodi-168-o-52-fanno-davvero-bene-ecco-cosa-dice-la-scienza/amp/
Lifestyle

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Published by

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso. Ma davvero fa bene? In questo articolo facciamo chiarezza su cosa sia davvero il digiuno intermittente, cosa dice la scienza e se vale la pena seguirlo.

Il digiuno intermittente non è una vera e propria dieta, ma un modo di organizzare i pasti alternando periodi in cui si mangia a momenti in cui si digiuna, anche per diverse ore.

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza (Informazioneoggi.it)

Il più comune è il metodo 16:8, che prevede di concentrare l’alimentazione in una finestra di otto ore e digiunare per le restanti sedici. Altri approcci includono il digiuno a giorni alterni o il protocollo 5:2, in cui si mangia normalmente per cinque giorni e si limita drasticamente l’apporto calorico negli altri due.

Digiuno intermittente: si perde peso e fa bene al cuore

Il digiuno intermittente è molto scelte da chi vuole perdere peso, in quanto oltre per l’aspetto fisico sembra favorire un miglioramento dei livelli di zucchero nel sangue, della pressione arteriosa e del colesterolo. Secondo alcuni studi, digiunare per almeno 12-16 ore attiva processi metabolici utili, come l’abbassamento della glicemia e la riduzione dell’infiammazione. Inoltre, questa pratica potrebbe proteggere il cuore, ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e migliorare la composizione corporea, diminuendo la massa grassa soprattutto nell’area addominale.

Digiuno intermittente: si perde peso e fa bene al cuore (Informazioneoggi.it)

Un altro aspetto interessante riguarda il legame con il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico del nostro corpo. Mangiare per troppe ore durante la giornata può interferire con questo equilibrio, influenzando negativamente il sonno, l’umore e la salute ormonale.

Ma non è sempre così, infatti, alcune persone possono avvertire effetti collaterali come fame intensa, irritabilità, difficoltà di concentrazione e, paradossalmente, abbuffate nelle ore consentite. Inoltre, la maggior parte delle ricerche disponibili è ancora basata su studi animali o su periodi di osservazione piuttosto brevi negli esseri umani. Quindi, le prove scientifiche, seppur promettenti, non sono ancora abbastanza solide da considerarlo un approccio universale.

Esistono anche alternative molto valide, come la dieta mediterranea che offre benefici simili senza imporre lunghi periodi di digiuno. Quest’ultima, in particolare, è associata a una riduzione significativa del rischio cardiovascolare e a un effetto protettivo su cervello e intestino.

La scelta della dieta deve essere presa con consapevolezza, e farsi guidare da un professionista della nutrizione.

Leggi anche:

Le diete vegetali possono creare problemi al cuore, lo conferma uno studio recente

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Camminare 100 minuti al giorno può migliorare lo stato di salute e ridurre il rischio di mal di schiena

Published by

Recent Posts

Non ho chiesto il cumulo dei contributi, adesso li posso recuperare sull’assegno pensione o l’INPS me li restituisce?

Spesso ci si trova in prossimità della pensione con versamenti contributi in più casse previdenziali…

3 ore ago

Bonus extra a sorpresa per chi prende l’Assegno di Inclusione

Arriva un contributo straordinario per chi rischiava di restare senza Assegno di Inclusione nel mese…

4 ore ago

Assegno di inclusione: confermato un contributo straordinario fino a 500 euro per evitare il “buco” di luglio

Il Governo ha confermato l’arrivo di un contributo straordinario per garantire continuità economica alle famiglie…

6 ore ago

Vietato in aereo da oggi: scattano controlli severi

Nuove regole per i passeggeri: oggetti comuni ora proibiti, rischio multe salate e blocco all’imbarco.…

9 ore ago

Ho installato nuovi infissi e fruito del Bonus casa: devo fare la comunicazione Enea o è cambiato qualcosa nel 2025?

Chi ha installato nuovi infissi, pompe di calore o sistemi ibridi nei primi mesi del…

10 ore ago

Preparati ora o pagherai di più: il trucco estivo per risparmiare sui termosifoni

Un semplice gesto d’estate può salvarti da spese inutili e guasti imprevisti con i termosifoni…

19 ore ago