Il+digiuno+intermittente%3A+i+metodi+16%3A8+o+5%3A2+fanno+davvero+bene%3F+Ecco+cosa+dice+la+scienza
informazioneoggi
/2025/07/02/il-digiuno-intermittente-i-metodi-168-o-52-fanno-davvero-bene-ecco-cosa-dice-la-scienza/amp/
Lifestyle

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza

Published by

Negli ultimi anni, il digiuno intermittente ha conquistato moltissimi persone che cercano di perdere peso. Ma davvero fa bene? In questo articolo facciamo chiarezza su cosa sia davvero il digiuno intermittente, cosa dice la scienza e se vale la pena seguirlo.

Il digiuno intermittente non è una vera e propria dieta, ma un modo di organizzare i pasti alternando periodi in cui si mangia a momenti in cui si digiuna, anche per diverse ore.

Il digiuno intermittente: i metodi 16:8 o 5:2 fanno davvero bene? Ecco cosa dice la scienza (Informazioneoggi.it)

Il più comune è il metodo 16:8, che prevede di concentrare l’alimentazione in una finestra di otto ore e digiunare per le restanti sedici. Altri approcci includono il digiuno a giorni alterni o il protocollo 5:2, in cui si mangia normalmente per cinque giorni e si limita drasticamente l’apporto calorico negli altri due.

Digiuno intermittente: si perde peso e fa bene al cuore

Il digiuno intermittente è molto scelte da chi vuole perdere peso, in quanto oltre per l’aspetto fisico sembra favorire un miglioramento dei livelli di zucchero nel sangue, della pressione arteriosa e del colesterolo. Secondo alcuni studi, digiunare per almeno 12-16 ore attiva processi metabolici utili, come l’abbassamento della glicemia e la riduzione dell’infiammazione. Inoltre, questa pratica potrebbe proteggere il cuore, ridurre il rischio di diabete di tipo 2 e migliorare la composizione corporea, diminuendo la massa grassa soprattutto nell’area addominale.

Digiuno intermittente: si perde peso e fa bene al cuore (Informazioneoggi.it)

Un altro aspetto interessante riguarda il legame con il ritmo circadiano, ovvero l’orologio biologico del nostro corpo. Mangiare per troppe ore durante la giornata può interferire con questo equilibrio, influenzando negativamente il sonno, l’umore e la salute ormonale.

Ma non è sempre così, infatti, alcune persone possono avvertire effetti collaterali come fame intensa, irritabilità, difficoltà di concentrazione e, paradossalmente, abbuffate nelle ore consentite. Inoltre, la maggior parte delle ricerche disponibili è ancora basata su studi animali o su periodi di osservazione piuttosto brevi negli esseri umani. Quindi, le prove scientifiche, seppur promettenti, non sono ancora abbastanza solide da considerarlo un approccio universale.

Esistono anche alternative molto valide, come la dieta mediterranea che offre benefici simili senza imporre lunghi periodi di digiuno. Quest’ultima, in particolare, è associata a una riduzione significativa del rischio cardiovascolare e a un effetto protettivo su cervello e intestino.

La scelta della dieta deve essere presa con consapevolezza, e farsi guidare da un professionista della nutrizione.

Leggi anche:

Le diete vegetali possono creare problemi al cuore, lo conferma uno studio recente

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Camminare 100 minuti al giorno può migliorare lo stato di salute e ridurre il rischio di mal di schiena

Published by

Recent Posts

BTP con rendimento semestrale del 3,625%: è uno degli ultimi prodotti con guadagni così elevati!

Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…

21 ore ago

Click day Bonus elettrodomestici: ecco come fare domanda e ottenere fino a 200 euro anche senza ISEE

È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…

2 giorni ago

Aumento assegno di invalidità, c’è chi attende ancora i 603 euro al mese: ecco le cause dei ritardi

Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…

3 giorni ago

Pensione al sicuro con queste 4 soluzioni: arriva l’ok dall’INPS

L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…

5 giorni ago

Libretti postali cointestati sempre rimborsabili: arriva l’ok della Cassazione

La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…

6 giorni ago

Bonus genitori da 800 euro: scopri subito come richiederlo!

È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…

7 giorni ago