Titoli+di+Stato%3A+asta+per+4+BTP+e+un+CCTeu+con+cedole+fino+al+3%2C8%25
informazioneoggi
/2025/07/01/titoli-di-stato-asta-per-4-btp-e-un-ccteu-con-cedole-fino-al-38/amp/
Finanza

Titoli di Stato: asta per 4 BTP e un CCTeu con cedole fino al 3,8%

Published by

Il MEF ha annunciato per mercoledì 2 luglio un’operazione di acquisto tramite asta competitiva riservata agli specialisti in titoli di Stato.

Saranno coinvolti quattro Buoni del Tesoro Poliennali (BTP) e un CCTeu, tutti con scadenza nell’anno 2026.

Titoli di Stato: asta competitiva per 4 BTP e un CCTeu con cedole fino al 3,8% (Informazioneoggi.it)

I Titoli di Stato oggetto dell’operazione includono BTP con cedole comprese tra l’1,25% e il 3,8%, oltre al CCTeu con scadenza ad aprile 2026. Il valore massimo dell’operazione sarà di 5 miliardi di euro.

Titoli di Stato: 4 BTP e un CCTeu

Come specificato dal MEF, il regolamento è fissato per il 4 luglio 2025 e, i fondi necessari al riacquisto saranno prelevati dalle eccedenze di cassa disponibili sul Conto disponibilità detenuto dal Tesoro presso la Banca d’Italia.

Operazione per i seguenti Titoli di Stato:

  • Btp 15 aprile 2026 – Cedola 3,8%
  • Btp 1° giugno 2026 – Cedola 1,6%
  • Btp 28 agosto 2026 – Cedola 3,1%
  • Btp 1° dicembre 2026 – Cedola 1,25%
  • CCTeu aprile 2026

Contestualmente, il Ministero ha comunicato l’aggiornamento del coefficiente di indicizzazione per il pagamento della cedola e la rivalutazione del capitale del BTP Italia giugno 2030, in scadenza il 28 giugno 2030. Il valore di riferimento al 28 giugno 2025, giorno dello stacco della sesta cedola, è stato fissato a 1,01018. Sulla base di tale indicizzazione, la cedola semestrale lorda è pari all’1,826%, in aumento rispetto all’1,456% della precedente. La somma deriva dall’1,018% relativo alla rivalutazione del capitale e dallo 0,808% calcolato sul tasso cedolare reale annuo dell’1,6%.

L’importo pagato per il taglio minimo da 1.000 euro è stato pari a 18,261 euro lordi, soggetti alla ritenuta del 12,5%. Le prime cinque cedole del titolo hanno già garantito un ritorno complessivo lordo di 133,12 euro, corrispondente a circa 116,48 euro netti. Il MEF ha inoltre comunicato che il numero indice utilizzato per il calcolo dell’indicizzazione, basato sull’indice FOI, è passato da 120,0871 (al 28 dicembre 2024) a 121,31 (al 28 giugno 2025), confermando l’incremento inflattivo nel periodo di riferimento.

Leggi anche

Meglio il Buono Postale 100 o il BOT annuale? Rendimenti, vantaggi e novità sociali

Il MEF annuncia l’asta di 3 BTP il 30 giugno: tutte le indicazioni per partecipare

Nuovo BTp a 5 anni: quanto si guadagna davvero con questo Titolo di Stato

Published by

Recent Posts

Allarme cimici negli hotel: il trucco semplice che può salvarti da un incubo

Scopri il metodo semplice ed efficace per proteggerti dalle cimici dei letti durante i soggiorni…

3 ore ago

Posso fare domanda all’INPS per la pensione a 56 anni e più di 20 anni di contributi? Si, con questi requisiti

Il sistema previdenziale prevede varie misure pensionistiche in tutela di alcune categorie di lavoratori. Per…

3 ore ago

Questo gesto tipico dell’estate può trasformarsi in una multa da 30.000 euro

Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta già…

13 ore ago

Estate rovente: i proprietari devono installare ventilatori o condizionatori?

Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…

15 ore ago

Esenzione bollo auto per persone con disabilità: la copia autenticata del verbale legge 104 non basta

L'esenzione del bollo auto è una delle agevolazioni fiscali che possono ottenere le persone con…

18 ore ago

Chi beve il caffè in questo modo rischia 7 volte in più una malattia grave fino alla perdita della vista, lo studio

Un recente studio pubblicato su Food Science & Nutrition ha rivelato una potenziale correlazione tra…

21 ore ago