I benefici fiscali sono tanti e si ottengono attraverso le detrazioni fiscali dei beni acquistati nei modelli dichiarativi annuali (730 e Redditi PF), tra questi è possibile detrarre anche il materasso ma solo con determinate caratteristiche.
Si tratta di una spesa dedicata al familiare con disabilità, non autosufficiente o anziano. Quindi, non tutti possono ottenere la detrazione in quanto è destinato a specifiche categorie.
In quest’articolo esaminiamo il quesito di un Lettore, che ci chiede: Ho acquistato un materasso per mia mamma ottantenne, il negoziante mi hanno detto che lo posso detrarre ai fini IRPEF nel 730 e ottenere un rimborso del 19% della spesa effettuata. Lo scontrino deve indicare qualcosa di particolare?”
La detrazione spetta solo se il materasso è antidecubito acquistato per un familiare anziano o non autosufficiente. In particolare, quando il dispositivo acquistato è riconosciuto come presidio medico, l’Agenzia delle Entrate consente la detrazione del 19% sull’importo speso, a determinate condizioni.
I materassi antidecubito, sono progettati per prevenire le piaghe da decubito nei soggetti allettati o con mobilità ridotta, ufficialmente riconosciuti come dispositivi medici. Questo li rende detraibili ai fini IRPEF, secondo quanto stabilito dalla normativa fiscale.
L’Agenzia delle Entrate più volte si è espressa in merito per chiarire i vari dubbi, in particolare, la risoluzione n. 11/E del 2007 e la successiva circolare n. 20/E del 2011. L’Agenzia delle Entrate specifica che il materasso da antidecubito rientra nell’elenco dei dispositivi medici stilato dal Ministero della Salute. L’elenco, pur non essendo esaustivo, include i dispositivi medico-diagnostici e terapeutici di uso comune, come appunto i materassi antidecubito, e consente al contribuente di orientarsi nel riconoscere le spese sanitarie ammesse alla detrazione.
Per usufruire della detrazione IRPEG del 19%, è fondamentale che la spesa sia tracciabile (quindi effettuata con strumenti di pagamento elettronici) e che sia correttamente documentata. Nello specifico, dallo scontrino fiscale o dalla fattura devono risultare in modo chiaro:
La spesa per il materasso antidecubito rientra nelle spese sanitarie che prevedono una detrazione IRPEF del 19% per la parte eccedente la franchigia di 129,11 euro. Nello specifico la detrazione del 19% si applica sulla differenza tra il totale della somma spesa e la franchigia di 129,11 euro.
In risposta la nostro Lettore, se l’acquisto di un materasso antidecubito, è effettuato in modo conforme ai requisiti richiesti, è pienamente detraibile in sede di dichiarazione dei redditi.
Mia madre ha la 104, posso ottenere qualche sussidio per assisterla? Elenco di tutte le agevolazioni
Bonus psicologo 2025: a chi spetta, importi in base all’ISEE e come presentare domanda tramite…
Il MEF ha annunciato per mercoledì 2 luglio un’operazione di acquisto tramite asta competitiva riservata…
Scopri il metodo semplice ed efficace per proteggerti dalle cimici dei letti durante i soggiorni…
Il sistema previdenziale prevede varie misure pensionistiche in tutela di alcune categorie di lavoratori. Per…
Quest'abitudine estiva molto comune può costarti una multa salatissima: rischi grosso. L'estate 2025 sta già…
Temperature alle stelle, i proprietari devono preoccuparsi dell'istallazione di ventilatori o condizionatori? Ecco cosa dice…