Con un’invalidità al 68% è possibile ottenere l’esenzione del bollo auto per legge 104? Rispondiamo a questa domanda in base alla normativa vigente in tutela delle persone disabili.
Per sapere se si ha diritto all’esenzione del bollo auto, molto dipende dalle condizioni specifiche e dalla normativa applicata dalla Regione di residenza.
L’esenzione dal bollo auto è un’agevolazione prevista per alcune categorie di persone con disabilità, ma è gestita direttamente dalle Regioni, ciascuna con proprie modalità e tempistiche. Per questo motivo, la prima cosa da fare è contattare l’Ufficio Tributi della propria Regione o, dove non presente, l’ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate. In alcune Regioni, la gestione è affidata all’ACI.
In base alle indicazioni dell’Agenzia delle Entrate, l’esenzione è riconosciuta nei seguenti casi: disabilità grave con necessità di assistenza permanente (Legge 104/1992, art. 3, comma 3); disabilità psichiche o intellettive gravi, con riconoscimento dell’indennità di accompagnamento; cecità assoluta o sordità assoluta; pluriamputazioni; invalidità motoria, per veicoli adattati in base all’invalidità accertata da commissione medica pubblica (con patente speciale e adattamenti indicati nella carta di circolazione).
L’esenzione spetta se l’auto è intestata alla persona disabile oppure a un familiare che la ha fiscalmente a carico.
Oltre ai casi di disabilità riconosciuta, esistono anche limiti collegati al veicolo, infatti, l’auto per essere ammessa all’esenzione, non deve superare: 2.000 cc di cilindrata per auto a benzina; 2.800 cc per auto diesel o ibride; 150 kW di potenza per i veicoli elettrici.
Nel caso si posseggono più veicolo, l’esenzione si può chiedere per un solo veicolo. Nella richiesta di esenzione bisognerà indicare la targa del veicolo prescelto. L’esenzione del bollo auto non è automatica, bisogna:
Naturalmente, se le condizioni che danno diritto all’agevolazione cessano (ad esempio in caso di vendita del veicolo), bisognerà comunicarlo tempestivamente allo stesso Ufficio. Gli Uffici trasmetteranno i dati al sistema dell’Anagrafe tributaria e informeranno il richiedente sia sull’accoglimento della domanda, sia su un eventuale rigetto.
In conclusione, l’invalidità da diritto a numerose agevolazioni, ma per il diritto all’esenzione del bollo auto, p necessario trovarsi in una delle quattro categorie sopra esposte. Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il sito dell’Agenzia delle Entrate.
Ti potrebbe interessare anche:
Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare?
Il datore di lavoro mi ha imposto il trasferimento, ho la legge 104 per mia madre, lo può fare?
L'incubo delle tasse è dietro l'angolo, il 20 agosto gli italiani si preparano a mettere…
Anche nel 2025 si potrà contare sul supporto del Bonus Psicologo: quando e come fare…
Mancano ancora pochi giorni per provvedere al pagamento di alcune imposte e contributi senza l'irrogazione…
L’allarme arriva dagli esperti europei: acqua e vino potrebbero nascondere un rischio sottovalutato. Bere un…
Affidarsi a un conto corrente online può essere la soluzione migliore per risparmiare sulle spese…
Piccoli gesti quotidiani possono esporci a gravi rischi digitali senza che ce ne rendiamo conto.…