In un periodo in cui gli italiani cercano soluzioni sicure per investire i propri risparmi, il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) e Poste Italiane lanciano due strumenti molto diversi ma ugualmente interessanti: il nuovo Buono 100 e il BOT annuale con scadenza a giugno 2026.
Entrambi rappresentano scelte affidabili, ma con caratteristiche, rendimenti e finalità che li rendono adatti a risparmiatori con profili diversi.
In questi giorni il MEF ha lanciato un’asta di 3 BTP con scadenza tra il 2030 e il 2035. In quest’articolo analizziamo il rendimento di due strumenti amati dagli italiani: BOT e il nuovo Buono Postale 100.
Il MEF ha collocato mercoledì 11 giugno 2025 un BOT con scadenza fissata al 12 giugno 2026, assegnato a un prezzo di 98,034. Il rendimento lordo si attesta all’1,983%, mentre quello netto, secondo i calcoli di Assiom Forex, si ferma all’1,578%. In totale sono stati piazzati tutti i titoli offerti, per un ammontare complessivo di 8,5 miliardi di euro, a fronte di richieste per circa 12 miliardi. Il rapporto di copertura, leggermente in calo rispetto all’asta di maggio, è stato pari a 1,41.
Il BOT si conferma quindi una scelta prudente, adatta a chi cerca una scadenza breve e vuole limitare l’esposizione a rischi di mercato. Tuttavia, i rendimenti rimangono inferiori al 2%, nonostante la buona domanda da parte degli investitori.
Completamente diversa la proposta di Poste Italiane, che dal 24 giugno 2025 lancia il “Buono 100”, un titolo pensato per celebrare il centenario dei Buoni Fruttiferi Postali. Dedicato esclusivamente ai titolari di un Libretto Smart o Ordinario, il Buono 100 offre un rendimento lordo annuo del 3% a scadenza, ben superiore a quello dei BOT.
Ma la vera novità è il suo valore aggiunto, infatti, ogni sottoscrittore potrà esprimere una preferenza tra tre progetti sociali selezionati dalla Fondazione CDP. Il proprio investimento, quindi, diventa anche un gesto concreto per il Paese, contribuendo allo sviluppo sociale oltre che alla crescita del proprio capitale.
Il Buono 100 può essere sottoscritto sia online, tramite App BancoPosta o sito ufficiale, sia presso gli uffici postali. Tuttavia, è importante ricordare che si tratta di un prodotto riservato a nuova liquidità, ovvero a somme appena depositate sul libretto.
Il BOT resta la scelta più adatta per chi vuole investire a breve termine e ha un profilo ultra-conservativo. Garantisce liquidità in tempi rapidi, ma offre rendimenti limitati. Al contrario, il Buono 100 si rivolge a chi è disposto a vincolare i propri fondi più a lungo in cambio di un tasso d’interesse superiore, abbinato a una finalità sociale.
La scelta tra BOT annuale e Buono Postale 100, dipende da obiettivi e dai tempi dell’investimento.
Ultimi mesi di validità di un BTP con rendimenti decisamente elevati. Conviene investire su tale…
È possibile presentare richiesta per il Bonus elettrodomestici, finalizzato alla sostituzione di vecchi prodotti. Dal…
Molti percettori di assegno di invalidità civile attendono l'aumento annunciato nelle scorse settimane. Perché i…
L'INPS ha chiarito un principio essenziale in tema di copertura dei vuoti contributivi. Ecco i…
La Cassazione ha stabilito che il titolare del Libretto Postale ha diritto alla propria parte…
È stato rinnovato un fondamentale beneficio rivolto alle famiglie in difficoltà. Scopriamo requisiti e modalità…