L%26%238217%3BINPS+mi+ha+respinto+la+domanda+di+pensione+anticipata%2C+non+capisco+perch%C3%A8%2C+cosa+posso+fare+adesso%3F
informazioneoggi
/2025/06/16/inps-mi-ha-respinto-la-domanda-di-pensione-anticipata-non-capisco-perche-cosa-posso-fare-adesso/amp/
Pensioni

L’INPS mi ha respinto la domanda di pensione anticipata, non capisco perchè, cosa posso fare adesso?

Published by

Il sistema previdenziale italiano è molto complesso, sono tantissimi i lavoratori che si trovano in difficoltà alla fine della carriera per accedere alla pensione. In quest’articolo esaminiamo il caso di un Lettore, comune a molti lavoratori. 

Ci sono varie misure per accedere alla pensione anticipata: Quota 41, senza limiti di età ma con requisiti stringenti: l’APE Sociale che permette di ottenere un assegno fino al raggiungimento dell’età pensionabile; la pensione anticipata (ordinaria e contributiva) e le deroghe pensionistiche.

L’INPS mi ha respinto la domanda di pensione anticipata, non capisco perchè, cosa posso fare adesso? (Informazioneoggi.it)

Inoltre, per chi svolge lavori usuranti e gravosi è tutelato, ma la burocrazia spesso blocca i lavoratori che scelgono queste forme previdenziali, come il caso di M. che si sente scoraggiato e deluso dalle Istituzioni.

L’INPS mi ha respinto la domanda di pensione anticipata: qual è il motivo?

La domanda del Lettore: “Salve, mi chiamo M., sono un operaio del settore alimentare. A gennaio ho presentato tramite il patronato la domanda per accedere alla pensione anticipata come lavoratore precoce: ho 59 settimane di contributi prima dei 18 anni e ho lavorato per oltre 32 anni su turni notturni (turni tolti dal 2024), soffrendo anche di insonnia. Dopo vari solleciti, l’INPS ha finalmente risposto questa settimana respingendo la domanda, nonostante a marzo avessi inviato tutta la documentazione richiesta (timbrature, buste paga, libretto di lavoro, mansionario, ecc.). Il 1° luglio raggiungerò 41 anni di contributi. Non capisco perché la domanda sia stata respinta e vorrei sapere se ho ancora possibilità di uscire dal lavoro. Mi sento profondamente scoraggiato e deluso. La ringrazio in anticipo per l’attenzione e per ogni eventuale chiarimento. Cordiali saluti, M.”

L’INPS mi ha respinto la domanda di pensione anticipata: qual è il motivo? (Informazioneoggi.it)

Gentile sig. M., la sua delusione è comprensibile e la ringrazio per aver condiviso la sua storia. Proverò a fornirle alcuni chiarimenti tecnici utili a comprendere perché la sua domanda potrebbe essere stata respinta, e cosa può fare ora. In primis, bisogna analizzare i requisiti che danno diritto al pensionamento anticipato con Quota 41 (lavoratori precoci). Per accedere a questo beneficio è necessario:

  • aver maturato almeno 12 mesi di contributi (52 settimane) prima del compimento del 19° anno di età, e lei afferma di averne 59, quindi il primo requisito è soddisfatto;
  • avere 41 anni di contributi complessivi (che lei avrà al 1° luglio 2025);
  • rientrare in una delle categorie tutelate, come: disoccupati, caregiver, invalidi civili al 74%, lavoratori gravosi o usuranti, oppure notturni, per almeno 6 ore tra mezzanotte e le 5 del mattino per un minimo di 64 notti all’anno, per almeno 7 degli ultimi 10 anni, o per la metà della vita lavorativa.

Lei dichiara di aver lavorato per oltre 32 anni su turni notturni, ma sottolinea che dal 2024 ha terminato i turni notturni. È possibile che l’INPS abbia considerato solo gli ultimi anni, non raggiungendo i 7 richiesti nel decennio precedente, oppure che non siano stati validati correttamente i turni notturni nella documentazione inviata (timbrature, mansionario, eccetera).

Gli errori più comuni che possono determinare la reiezione della domanda di pensione sono:

  • errori formali o dati incompleti nella domanda o nella documentazione allegata;
  • mancato riconoscimento dell’attività come “gravosa” o “usurante” ai sensi del decreto legislativo 67/2011;
  • assenza di certificazione specifica o mancato rispetto dei requisiti minimi (esempio: 7 anni negli ultimi 10 di lavoro notturno);
  • ritardi nella presentazione della documentazione integrativa richiesta dall’INPS.

Cosa si può fare adesso

Consiglio di chiedere al patronato copia del provvedimento di reiezione, dove l’INPS indica la motivazione esatta. Questo è fondamentale per sapere se si tratta di un problema formale o sostanziale. Poi, verificare con attenzione la documentazione inviata, in particolare:  la certificazione dell’orario notturno (con timbrature, buste paga, mansionario) e il rispetto del criterio “almeno 6 ore di notte per 64 giorni/anno per 7 anni negli ultimi 10”.

Se ci sono gli estremi, presentare un ricorso amministrativo entro 90 giorni dalla notifica del provvedimento, tramite lo stesso patronato oppure rivolgendosi a un legale esperto in diritto previdenziale.

Published by

Recent Posts

Attenzione: questi segnali indicano che il sito che stai visitando è falso

Il pharming minaccia la sicurezza digitale agendo silenziosamente, senza lasciare tracce evidenti. Ma ecco come…

7 ore ago

Fino a 3.000 euro in più all’anno sull’Assegno di Inclusione: chi sono i fortunati destinatari?

Il Governo ha modificato i requisiti per l'erogazione dell'Assegno di Inclusione, aumentando importo e destinatari.…

9 ore ago

BTP con cedola al 3,60% e CCTeu a tasso variabile, quale scegliere per ottimizzare i rendimenti?

In quale prodotto conviene investire: titolo di Stato a tasso fisso e costante oppure con…

11 ore ago

Pensioni, cambia tutto da settembre: nuovi requisiti e aumenti in arrivo

Le nuove misure sulle pensioni prenderanno forma a settembre, tutti i cambiamenti in vista della…

14 ore ago

Resti a terra per overbooking? Ecco cosa ti aspetta: soldi, assistenza e rimborso

In caso di overbooking aereo, è importante sapere a cosa hai diritto per ottenere assistenza…

16 ore ago