Assegno+di+invalidit%C3%A0%3A+rischio+di+perderlo+al+raggiungimento+dell%E2%80%99et%C3%A0+pensionabile%3F+La+visita+che+pu%C3%B2+cambiare+tutto
informazioneoggi
/2025/06/14/assegno-di-invalidita-rischio-di-perderlo-al-raggiungimento-delleta-pensionabile-la-visita-che-puo-cambiare-tutto/amp/
Economia

Assegno di invalidità: rischio di perderlo al raggiungimento dell’età pensionabile? La visita che può cambiare tutto

Published by

Assegno di invalidità: cosa succede al raggiungimento dell’età pensionabile? La convinzione comune che il riconoscimento dell’assegno di invalidità diventi irrevocabile con l’età pensionabile non è sempre corretta. 

Una lettrice chiede chiarimenti sulla revocabilità dell’assegno di invalidità una volta raggiunta l’età pensionabile. In quest’articolo facciamo chiarezza sulla normativa vigente.

Assegno di invalidità: rischio di perderlo al raggiungimento dell’età pensionabile? (informazioneoggi.it)

Una lettrice scrive alla redazione: “Sono titolare di un assegno ordinario di invalidità erogato dall’INPS in base ai contributi versati da lavoratrice dipendente. Ora ho compiuto l’età pensionabile e pensavo che il riconoscimento dell’assegno fosse definitivo e non più soggetto a revisione. Mi è stato detto che non è così. È vero?”

Assegno ordinario di invalidità: cos’è e come funziona

La risposta conferma i dubbi della lettrice: l’assegno ordinario di invalidità, anche al raggiungimento dell’età pensionabile, può restare soggetto a revisione. L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione previdenziale riconosciuta ai lavoratori dipendenti o autonomi che, per infermità fisica o mentale, subiscono una riduzione della capacità lavorativa superiore a due terzi.

Assegno ordinario di invalidità: cos’è e come funziona (Informazioneoggi.it)

Per ottenerlo, è necessario possedere almeno cinque anni di contributi complessivi (260 settimane), di cui almeno tre anni (156 settimane) nei cinque anni precedenti la domanda.

Molti credono che al raggiungimento dell’età pensionabile l’assegno si trasformi automaticamente in pensione definitiva. In realtà, l’assegno può assumere carattere definitivo solo in presenza di determinate condizioni. La principale è che il titolare, nell’anno precedente il compimento dell’età pensionabile, abbia percepito un reddito da lavoro (dipendente o autonomo) superiore a tre volte l’importo del trattamento minimo INPS.

In assenza di tale requisito, la prestazione può continuare a essere soggetta a revisione anche dopo l’età pensionabile, a discrezione dell’INPS. È importante informarsi con precisione sui requisiti previsti dalla legge, in particolare riguardo all’attività lavorativa e ai limiti reddituali. Chi si trova in situazioni simili è invitato a rivolgersi direttamente all’INPS o a un patronato per ricevere supporto nella verifica dei propri requisiti e diritti.

Ti potrebbe interessare anche: Pensione con trasformazione dell’assegno di invalidità a 67 anni: avrò un importo mensile più alto?

Published by

Recent Posts

Ho dimenticato di presentare domanda per Quota 41 precoci: devo dire addio alla pensione?

La domanda per la pensione con Quota 41 precoci va presentata secondo alcune scadenze. Cosa…

2 ore ago

Percepisco il Bonus Asilo Nido, posso ottenere anche la detrazione fiscale? Ecco la verità

L'Agenzia delle Entrate ha chiarito un'importante questione: il Bonus Asilo Nido e la detrazione fiscale…

15 ore ago

Nuovi importi Assegno Unico: più di 200 euro a figlio se si rispettano questi requisiti

Dal mese di gennaio cambieranno le soglie ISEE per l'Assegno Unico e verranno rivalutati gli…

1 giorno ago

Asta BOT 29 ottobre: i risultati del collocamento dei due titoli di Stato

La Banca d'Italia ha pubblicato i dettagli dell'ultima asta BOT, che ha visto protagonisti due…

2 giorni ago

Shock carburante: arriva la rivoluzione dei prezzi, ecco chi sarà agevolato

Dal 2026 ci saranno delle novità sui prezzi dei carburanti. Per effetto delle nuove accise…

2 giorni ago

Addio alla reversibilità per tantissimi contribuenti: in questi casi l’INPS ritira la prestazione

L'INPS ha la facoltà di revocare la pensione di reversibilità. Quali sono i percettori in…

3 giorni ago