Pensione+con+trasformazione+dell%26%238217%3Bassegno+di+invalidit%C3%A0+a+67+anni%3A+avr%C3%B2+un+importo+mensile+pi%C3%B9+alto%3F
informazioneoggi
/2025/06/11/pensione-con-trasformazione-dellassegno-di-invalidita-a-67-anni-avro-un-importo-mensile-piu-alto/amp/
Economia

Pensione con trasformazione dell’assegno di invalidità a 67 anni: avrò un importo mensile più alto?

Published by

I titolari dell’assegno ordinario di invalidità (AOI), è un trattamento economico riconosciuto ai soggetti che hanno una riduzione della capacità lavorativa.

L’assegno ordinario di invalidità è previsto dalla Legge n. 222 del 1984 e al compimento dei 67 anni si trasforma in pensione di vecchiaia, ma quale sarà l’importo?

Pensione con trasformazione dell’assegno di invalidità a 67 anni: avrò un importo mensile più alto? (Informazioneoggi.it)

L’AOI è calcolato in base ad un coefficiente di trasformazione, stabilito in base all’età del beneficiario, all’atto dell’approvazione della pratica dell’assegno ordinario di invalidità. La Legge 222 del 1984 e in particolare la circolare INPS numero 45 del 2015, precisa che il coefficiente di trasformazione applicato all’atto dell’erogazione dell’AOI, non cambia al momento della conversione in pensione di vecchiaia.

Conversione assegno di invalidità in pensione di vecchiaia

Al compimento dei 67 anni, l’assegno ordinario di invalidità si trasforma in modo automatico in pensione di vecchiaia, ma il coefficiente di trasformazione non cambia. Il beneficiario non dovrà presentare domanda di pensionamento, in quanto l’Istituto previdenziale provvede in automatico alla conversione. L’assegno di pensione, inoltre, non può essere inferiore all’assegno di invalidità percepito prima della conversione.

Conversione assegno di invalidità in pensione di vecchiaia (Informazioneoggi.it)

Se i titolari di AOI continuano a lavorare, i contributi quantificati per l’assegno di invalidità, saranno valorizzati per la pensione? La normativa non prevede che si possano ricalcolare i periodi contributi antecedenti all’assegno di invalidità. Neanche la valorizzazione dei contributi versati mentre si percepisce la prestazione economica.

Al raggiungimento dell’età pensionabile (ad oggi 67 anni) si converte l’assegno di invalidità in pensione di vecchiaia, in base all’articolo 1, comma 10, della legge 222 del 1984. Sono considerati ai fini del diritto e non della misura pensionistica, soltanto gli anni in cui il richiedente ha percepito la prestazione di invalidità.

Precisiamo che l’assegno di invalidità è una prestazione economica non reversibile, questo significa che termina alla morte del beneficiario, non è trasferibile agli eredi. La prestazione è erogata ai lavoratori dipendenti che hanno una riduzione di due terzi della capacità lavorativa. Inoltre, per potere ottenere la prestazione economica, il lavoratore deve vantare cinque anni di contribuzione, di cui almeno tre nel quinquennio precedente alla data di presentazione della domanda.

La prestazione economica non deve essere confusa con l’assegno di invalidità civile (Legge 118/1971, articolo 13), in quanto si tratta di una prestazione assistenziale e non riguarda il requisito contributivo ma è legata al requisito reddituale. Non possono fare richiesta dell’assegno ordinario di invalidità i lavoratori del pubblico impiego, i quali hanno diritto a discipline speciali attualmente in vigore.

Infine, non esiste un requisito anagrafico per ottenere la prestazione, ma solo un requisito medico legale, che stabilisce la percentuale di riduzione della capacità lavorativa.

Published by

Recent Posts

Puoi risparmiare fino a 5.000 euro l’anno se fai la spesa qui: dove conviene davvero

Qual è il supermercato più conveniente in Italia? La lista ti sorprenderà. Nel corso di…

6 ore ago

Le tende alle finestre ormai non le utilizza più nessuno: ecco il nuovo trend che sta spopolando

Ancora metti le tende alle finestre? Come si direbbe in gergo "sei out": il nuovo…

8 ore ago

Sai che puoi presentare domanda per ricevere una pensione più ricca? Bastano pochi e semplici passaggi

L'ordinamento previdenziale consente di integrare gli assegni pensionistici più bassi. Come funziona il meccanismo e…

9 ore ago

Ottobre ricco per molti pensionati: ecco le voci da controllare sul cedolino

I pensionati italiani si preparano all'arrivo della pensione di ottobre: ecco cosa potrebbe cambiare nel…

11 ore ago

Videocassette degli anni ’80 e ’90: se hai queste in casa potresti diventare ricco

Se da bambino eri un amante delle videocassette e le hai conservate, sappi che potresti…

13 ore ago

Bollo Auto 2026, la stangata nascosta che colpirà milioni di italiani: controlla subito questo dettaglio

Novità fiscali per gli automobilisti: cosa controllare per evitare sanzioni e pagamenti imprevisti. Il bollo auto…

15 ore ago