Detrazioni+fiscali+con+legge+104%3A+l%26%238217%3BAgenzia+delle+Entrate+chiarisce+come+ottenere+il+rimborso+delle+spese
informazioneoggi
/2025/06/03/detrazioni-fiscali-con-legge-104-lagenzia-delle-entrate-chiarisce-come-ottenere-il-rimborso-delle-spese/amp/
Economia

Detrazioni fiscali con legge 104: l’Agenzia delle Entrate chiarisce come ottenere il rimborso delle spese

Published by

L’Agenzia delle Entrate fornisce importanti chiarimenti sulle detrazioni per i carichi di famiglia per i soggetti con legge 104 e non solo. 

Con la circolare numero 4/E del 16 maggio 2025 ha specificato tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2025 per le detrazioni fiscali IRPEF in riferimento sulla tassazione dei redditi di lavoro dipendente.

Detrazioni fiscali con legge 104: l’Agenzia delle Entrate chiarisce come ottenere il rimborso delle spese (Informazioneoggi.it)

Le novità riguardano le detrazioni per carichi di famiglia e  le misure welfare.

Detrazioni fiscali con legge 104: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

In riferimento alle detrazioni per carichi di famiglia prevede che tale detrazione spetta ai figli di età uguale o superiore a 21 anni, ma che abbino un’età inferiore a trenta anni. Però ci sono delle eccezioni, infatti, il limite di età non si applica ai figli con legge 104 ai sensi dell’articolo 3. In questo caso le detrazioni spettano a prescindere dall’età anagrafica.

Detrazioni fiscali con legge 104: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate (Informazioneoggi.it)

Infine, i limiti anagrafici restano in atto per i figli affiliati, i figli del coniuge deceduto che siano conviventi con il contribuente.

Le nuove regole sono entrate in vigore dal primo gennaio 2025, ed da questa data è possibile usufruire delle detrazioni e deduzioni per le spese e oneri sostenuti per i familiari fiscalmente a carico. Sono esclusi gli ascendenti fiscalmente a carico (nuore, generi, fratelli, sorelle, suocero e suocera).

Con le detrazioni si perde l’assegno unico?

No, le detrazioni si affiancano all’assegno unico universale e sono cumulabili.  Si precisa che le detrazioni per la dichiarazione dei redditi sono considerate in base all’anno di imposta. Per le dichiarazioni dei redditi 2025, si considera l’anno di imposta 2024. Inoltre, sono considerati a carico fiscalmente i soggetti che hanno conseguito un reddito non superiore a 2.840,51 euro. La soglia di reddito aumenta a 4.000 euro per i figli con un’età superiore a 24 anni.

I lavoratori che hanno figli a carico possono ottenere misure welfare, che si traducono in bene e servizi. Queste agevolazioni possono riguardare ad esempio: rimborso del canone di affitto, rimborso parziale o totale della rata del mutuo o rimborso delle bollette.

Inoltre, sono state introdotte anche misure per favore i lavoratori disabili o che sono impegnati in contesti specifici (D.Lgs. n. 192 del 2024).

La circolare dell’Agenzia delle Entrate, chiarisce anche un’altra agevolazione che riguarda i lavoratori che si trasferiscono per lavoro nel 2025. In questo caso il datore di lavoro può rimborsare il canone di affitto fino ad un massimo di 5.000 euro, senza tassazione per i primi due anni, a decorrere dalla data di assunzione. Un’altra novità riguarda gli scaglioni di reddito IRPEF che da quattro sono passati a tre. La riduzione degli scaglioni agevola anche i pensionati che percepiranno un assegno mensile più alto.

Published by

Recent Posts

Pensioni sempre più difficili: nel 2026 prorogata APE Sociale e con Opzione Donna solo in poche potranno accedere, le novità della Riforma

La nuova Legge di Bilancio non cambia le misure previdenziali con maggiore flessibilità, come ci…

1 ora ago

Bonus casalinghe: assegno INPS ogni mese a 57 anni di età

E esiste il bonus casalinghe che pochi conoscono ma permette di ottenere un assegno mensile…

1 giorno ago

Esenzione ticket sanitario: i nuovi codici che permettono di avere molte agevolazioni

L'esenzione del ticket sanitario permette di ottenere numerose agevolazioni, ma cosa cambia dal primo gennaio…

2 giorni ago

Arriva la nuova rottamazione: 108 rate in 9 anni per tutti e altri vantaggi per pagare i debiti più facilmente

Cresce l'attesa per la conferma della Rottamazione quinquies. Cosa si sa della nuova misura e…

3 giorni ago

Btp Italia novembre 2028: in stacco la nuova cedola, quanto vale

In arrivo lo stacco della sesta cedola del BTP Italia novembre 2028: a quanto ammonta…

3 giorni ago

Pace contributiva: scade a breve la possibilità di guadagnare 5 anni per la pensione, affrettati!

Se hai intenzione di riscattare fino a 5 anni di contributi, puoi richiedere la pace…

4 giorni ago