La CCIAA di Pistoia-Prato rinnova il proprio impegno verso la sostenibilità e l’innovazione con il bando PID 2025, rivolto a micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio.
L’iniziativa eroga contributi a fondo perduto per sostenere investimenti in tecnologie digitali in linea con il Piano Transizione 4.0 e per favorire la transizione energetica delle aziende. Il bando sarà attivo dal 15 maggio al 6 giugno 2025 e prevede una dotazione finanziaria complessiva pari a 315.000 euro.
Con questo bando, la CCIAA di Pistoia-Prato intende accelerare la trasformazione del tessuto imprenditoriale locale, promuovendo un’economia sempre più inclusiva, sostenibile e resiliente. Due gli assi strategici di intervento:
Il bando supporta l’introduzione di strumenti e soluzioni tecnologiche avanzate (Intelligenza Artificiale, cloud, big data, cybersecurity, IoT, robotica, realtà aumentata, blockchain, etc.) per ottimizzare processi produttivi, organizzativi e gestionali, anche attraverso consulenze specialistiche, formazione e acquisto di software/hardware. Sono finanziabili interventi mirati all’efficientamento energetico delle attività produttive, l’introduzione di fonti rinnovabili, studi di fattibilità, adesione a Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), e servizi per l’ottenimento di certificazioni ambientali.
Il bando è aperto alle MPMI con sede legale e/o unità operativa attiva nelle province di Pistoia o Prato, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese, in regola con DURC, CCIAA e obblighi ambientali. Possono partecipare imprese appartenenti a qualsiasi settore economico: dal turismo all’agricoltura, dal commercio ai servizi, dalla manifattura all’artigianato.
Sono escluse le imprese sottoposte a liquidazione, fallimento o con sanzioni interdittive. È ammesso un solo progetto per impresa.
Il contributo copre il 50% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 5.000 euro per impresa, su un investimento minimo di 3.000 euro. È prevista una premialità di 250 euro per le aziende in possesso del rating di legalità.
L’erogazione avviene in un’unica soluzione a saldo, previa verifica di conformità e rendicontazione entro 60 giorni dalla data di comunicazione di concessione del contributo. Le spese ammissibili per la digitalizzazione, rientrano le seguenti voci:
Per la transizione energetica, sono finanziabili:
Le spese devono essere sostenute e quietanzate dal 1° gennaio 2025 fino alla data di invio della domanda.
La richiesta di contributo dovrà essere inviata esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma WebTelemaco di Infocamere, dalle ore 18:00 del 15 maggio alle ore 23:59 del 6 giugno 2025.
La modulistica ufficiale (modulo base + modulo “domanda di contributo”) e la documentazione richiesta sono disponibili sul sito della Camera di Commercio.
La graduatoria sarà formata in base all’ordine cronologico di presentazione e fino ad esaurimento dei fondi disponibili. Consulta il bando completo e scarica i moduli ufficiali sul sito della Camera di Commercio di Pistoia-Prato: Vai alla pagina ufficiale del bando PID 2025
Dal 20 maggio 2025 le PMI del Mezzogiorno possono inviare la domanda per ottenere contributi…
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Un’eccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo un’operazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…