Se un correntista ha debiti con la banca e muore, i superstiti potrebbero andare incontro a gravi ripercussioni. Come scongiurarle?
Avere dei debiti non saldati provoca sempre una serie di problematiche, soprattutto se il creditore è una banca. La questione potrebbe degenerare nel caso in cui il debitore muoia, perchÊ a pagarne le conseguenze sarebbero i familiari superstiti, come il coniuge e i figli.
Cosa succede se un conto corrente bancario rimane âscopertoâ a causa di un ingente debito con la banca? I familiari possono chiedere la chiusura di tale conto senza rischiare conseguenze e senza saldare la somma, tramite la cd. rinuncia dei beni?
La legge, per fortuna, disciplina in maniera accurata tale situazione, chiarendo quali sono le operazioni che i superstiti devono effettuare per ottenere idonea tutela. Scopriamo, dunque, il metodo legale per non pagare i debiti bancari in seguito al decesso del correntista.
I familiari superstiti di un correntista debitore con lâistituto di credito devono provvedere alla rinuncia dellâereditĂ , se non vogliono subentrare nelle obbligazioni del deceduto. Attraverso lâatto di rinuncia, infatti, i creditori (in tal caso, la banca) non possono pretendere il pagamento delle somme insolute agli eredi.
La rinuncia allâereditĂ va effettuata dinanzi a un notaio oppure in Tribunale, innanzi dal cancelliere. Si tratta di unâoperazione che coinvolge lâintera ereditĂ ; questo significa che non è consentito rinunciare soltanto ai debiti e accettare eventuali altri beni.
Anche in caso di rinuncia, però, gli eredi hanno diritto alla pensione di reversibilitĂ , al TFR e alle ultime mensilitĂ da parte del datore di lavoro del defunto, allâassicurazione sulla vita o sulla morte e allâabitazione nella casa coniugale.
Ă importante sottolineare che, sebbene non esista un termine massimo per la rinuncia, sarebbe opportuno procedere quanto prima, per evitare che il silenzio venga qualificato come tacita accettazione dellâereditĂ . Questâultima, infatti, precluderebbe per sempre la possibilitĂ di rinuncia. I familiari che hanno il possesso dei beni del defunto, però, hanno lâobbligo di presentare lâinventario di tali beni entro 3 mesi dal decesso e di procedere con la rinuncia entro i successivi 30 giorni.
In alternativa, i superstiti potrebbero chiedere alla banca di giungere a un accordo per eliminare i debiti contratti dal defunto. Ma tale operazione varrĂ come accettazione tacita dellâereditĂ . Per questo motivo, consigliamo sempre di valutare attentamente la situazione ed effettuare prima un colloquio informale con lâistituto di credito.
La rinuncia allâereditĂ , in conclusione, rimane lâunico metodo efficace per non pagare i debiti di un correntista deceduto, ma va compiuta rispettando precise tempistiche, per evitare conseguenze irreversibili.
La Fondazione Tertio Millennio ETS ha pubblicato il nuovo bando "Laboratorio Italia 2025", un'iniziativa strategica…
La Regione Abruzzo ha pubblicato l'avviso per la campagna vitivinicola 2025/2026 relativo alla misura Ristrutturazione…
Unâeccezionale miscela completamente naturale di olio puro di pesce ricco di acidi grassi Omega-3 EPA…
Vendere un immobile non è certo unâoperazione semplice, soprattutto per chi è alla sua prima…
L'andamento dei tassi d'interesse è un tema cruciale per l'economia globale, dal momento che ha…
Nel settore degli investimenti vengono definiti âbeni rifugioâ tutti quegli asset che, grazie al loro…